• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Progetto Eco Pot: vasi biodegradabili che alimentano la pianta

26 Gen 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Ultime notizie dal mondo della sostenibilità ambientale. La Regione Toscana ha finanziato il Progetto Eco Pot, grazie al quale sarà possibile realizzare vasi biodegradabili in grado di nutrire la pianta.

La Regione Toscana si riconferma come una delle più attente ai nuovi ritrovati green in grado di garantire il rispetto dell’ambiente. Proprio per questo qualche giorno fa è stato elargito un finanziamento di circa 450 mila euro grazie ai quali il Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa potrà portare avanti l’ambizioso progetto Eco Pot.

L’obiettivo del team di ricercatori è quello di realizzare dei vasi, sia dalle medie che dalle grandi dimensioni, attraverso l’utilizzo di materiali compositi formati da una matrice sintetica biodegradabile e da materiale organico di scarto. Una volta interrato, il vaso è in grado di garantire la nutrizione della pianta durante il processo di degradazione nel terreno. Alcuni recenti studi hanno dimostrato che nel settore vivaistico vengono impiegati annualmente circa 440 milioni di vasi in polipropilene, i quali sono allo stesso tempo costosi e difficili da smaltire. Attraverso l’utilizzo di questi “vasi del futuro” si andrebbero invece ad eliminare gli oneri relativi allo smaltimento e nello stesso tempo si darebbe un forte contributo alla tutela dell’ambiente.

Ricordiamo ai nostri lettori che oltre al Dipartimento dell’Università di Pisa, sono direttamente coinvolti nel progetto il Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale dell’Università di Perugia, l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR, 58 aziende vivaistiche di Pistoia e la società di servizi di Coldiretti Impresa Verde Pistoia.

Progetto Eco Pot, regione toscana, Università di Pisa, vasi biodegradabili



Commenti



Articoli collegati

  • A Lucca ritornano le coltivazioni di canapa per la bioediliziaA Lucca ritornano le coltivazioni di canapa per la bioedilizia
  • E’ a forma di diamante l’innovativa centrale fotovoltaica di PratolinoE’ a forma di diamante l’innovativa centrale fotovoltaica di Pratolino
  • Energia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settoreEnergia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settore
  • In Toscana, fotovoltaico da 10.500 kWIn Toscana, fotovoltaico da 10.500 kW
  • Regione Toscana: stanziati 16 milioni per le rinnovabili e per l’efficienza energeticaRegione Toscana: stanziati 16 milioni per le rinnovabili e per l’efficienza energetica
About the Author

Facebook