• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Sarà la marmellata di mirtillo l’ingrediente segreto dei nuovi pannelli solari

26 Gen 2013
Pina C
Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica, Notizie

L’Università La Sapienza di Roma ha realizzato un nuovo prototipo di impianto fotovoltaico capace di sfruttare l’energia solare attraverso l’utilizzo di un prodotto alternativo e alquanto insolito. L’ingrediente segreto in questione, che molto presto andrà a sostituire il tradizionale silicio, è la marmellata di mirtilli. Il progetto è nato in seguito ad uno studio condotto dal CNR che per primo ha sperimentato l’uso della frutta come elemento costitutivo delle celle dei pannelli solari. Partendo da questo presupposto, i ricercatori dell’ateneo romano hanno individuato nel mirtillo molte caratteristiche simili a quelle del silicio, considerandolo così un degno sostituto.

Infatti, inserendo la marmellata di mirtillo all’interno di un dispositivo avente come funzione quella dell’assorbimento della luce del sole, è stato dimostrato che il prodotto, comportandosi come la clorofilla, è in grado di attirare a sé i raggi solari consentendo così la produzione di energia.

Questa innovativa scoperta consentirebbe innumerevoli vantaggi, non solo di natura economica. Oltre a una riduzione dei costi del fotovoltaico, tale da rendere la fonte rinnovabile accessibile a molte più famiglie, i nuovi impianti potrebbero rappresentare un’ottima soluzione al problema dello smaltimento degli impianti giunti a fine vita, essendo l’elemento costitutivo al 100% ecologico.

Le ricerche, a cui stanno collaborando diverse università italiane, proseguiranno anche nel corso del 2013 ed avranno come scopo non solo quello di migliorare l’efficienza di questi nuovi pannelli solari, ma anche di allargare l’impiego della marmellata di mirtilli ad altri dispositivi elettrici di uso quotidiano, per incentivare sempre di più all’uso di energia pulita.

CNR, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, impianto fotovoltaico, marmellata di mirtillo, Università La Sapienza



Commenti



Articoli collegati

  • Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico Francia: in arrivo lo smartphone con schermo fotovoltaico
  • Mitsubishi Electric, al via piano d’azione fotovoltaicoMitsubishi Electric, al via piano d’azione fotovoltaico
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • La Soft House: una casa energicamente autonomaLa Soft House: una casa energicamente autonoma
About the Author

Facebook