• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Green Economy: il fenomeno delle imprese sociali del riuso e del riciclo

12 Mar 2013
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Come già anticipato in precedente articolo, quello delle imprese sociali del riuso e del riciclo sta diventano un fenomeno che sta spopolando in tutta Europa, rivelandosì così una valida alternativa non solo per fronteggiare l’attuale crisi economica, ma anche per dare un’ulteriore possibilità di reinserimento a persone a rischio povertà, con problemi mentali, ex detenuti e disabili. Tra i principali esponenti di tale tendenza, come non citare l’ormai famosissimo network Rreuse, che ad oggi conta oltre 22 membri in 12 paesi europei, grazie all’impegno di circa 40mila dipendenti a tempo pieno e di 110mila volontari.

“La missione delle imprese sociali è quella di creare lavoro, attraverso le attività di preparazione per il riuso, che comprende raccolta, selezione, riparazione, messa in vendita e in alcuni casi servizio post vendita – ha spiegato Paolo Ferraresi, amministratore di Rreuse – Il riuso genera decisamente più posti di lavoro rispetto all’industria del riciclo, che nel caso della categoria degli articoli elettrici ed elettronici diventa di circa dieci occupati contro uno.”

Tra i membri del Rreuse, che hanno deciso di dare il loro sostegno a questa importante iniziativa, compaiono anche nomi importanti, come la catena belga Kringwinkel, eccellenza del settore dell’arredamento,  e quella francese ENVIE, già nota per il suo impegno nel recupero di apparecchiature elettroniche destinate come rifiuti. L’unico membro italiano è l’Associazione Orius, che già da qualche tempo si occupa della lavorazione degli scarti di materiali di costruzione.

Nonostante la mancanza di incentivi, la realtà delle imprese sociali del riuso e del riciclo potranno presto contare su nuove normative europee che consentiranno una diffiusione più massiva, grazie alla creazione di centri di raccolta dove la gente potrà portare gli oggetti di cui si deve disfare,

ecologia, ENVIE, green economy, Imprese, Kringwinkel, Riciclo, riuso, Rreuse



Commenti



Articoli collegati

  • Economia del Recupero: riciclare per risparmiareEconomia del Recupero: riciclare per risparmiare
  • Riciclo: la cultura del riuso approda sul webRiciclo: la cultura del riuso approda sul web
  • Nasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronautiNasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronauti
  • Da Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclataDa Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclata
  • Bakeca e Reoose, una partnership greenBakeca e Reoose, una partnership green
About the Author

Facebook