• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

I denti dei mollusci migliorano l’efficienza delle celle solari

19 Gen 2013
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Notizie

I ricercatori della Facoltà di Ingegneria dell’Università della California hanno scoperto una bizzarra connessione tra le celle solari e i molluschi. Attraverso l’analisi di una particolare specie di lumaca di mare, il Cryptochiton Stelleri, gli studiosi sono giunti ad un’importante conclusione, che porterebbe ad un notevole miglioramento, in termini di efficienza, degli impianti fotovoltaici attualmente in uso. Stando agli studi condotti dai ricercatori americani, pare che il chitone sia dotato di un sistema dentario molto particolare, che gli consente di cibarsi delle alghe che crescono spontaneamente sulle rocce marine situate al largo della costa californiana. La vera particolarità di questo curioso mollusco sta nel continuo e rapidissimo rinnovamento dei denti logorati dal necessario sfregamento con le suddette rocce.

Tale peculiarità ha incuriosito il professor David Kisailus, esperto di ingegneria chimica e ambientale, nonché coordinatore della ricerca, conducendolo ad una strabiliante scoperta. Analizzando, infatti, la struttura del sistema dentario del Cryptochiton Stelleri, è stato possibile conoscere il materiale principale di cui è composto. Il biomateriale in questione è la magnetite, che inoltre è  il vero responsabile di questo rapido rinnovamento dei denti.

Giunti a questo punto, il team di ricercatori ha deciso di seguire l’innovativo modello adottato in natura dal mollusco marino per il processo di crescita dei nano materiali nelle celle solari e nelle batterie al litio, migliorandone così l’efficienza. Ma non è tutto. Attraverso tale sistema, sarà possibile ottenere un altro importante vantagio, di natura economica. I nanocristalli prodotti protranno essere coltivati a temperature molto più basse, riducendo così i costi di produzione.

batterie al litio, celle solari, Cryptochiton stelleri, efficienza energetica, impianti fotovoltaici, Università della California



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberiFotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberi
  • Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
About the Author

Facebook