• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il dissipatore per smaltire rifiuti organici

16 Giu 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Notizie

Il dissipatore è uno strumento innovativo per quanto concerne la raccolta dei rifiuti alimentari prodotti da ogni nucleo familiare e rappresenta una soluzione concreta per far fronte al pesante problema dello smaltimento dei rifiuti domestici. Questo strumento può essere installato direttamente sotto al lavello della cucina e consente automaticamente di produrre attraverso gli scarti organici quantitativi di biogas.

Attraverso l’utilizzo del dissipatore inoltre si contribuisce fortemente alla riduzione dell’anidride carbonica emessa dalla rete di trasporti che si occupano della raccolta dei rifiuti porta a porta, ed è fondamentale anche per la diminuzione del traffico nelle aree urbane. Con esso, inoltre, si evitano i costi di raccolta porta a porta e di trasporto della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano e alcuni calcoli statistici hanno dimostrato che se ognuna delle 22 milioni di famiglie italiane avesse nella propria dimora questo ritrovato si potrebbe avere una considerevole riduzione dei costi pari a oltre mezzo miliardo di euro all’anno.

Un obiettivo che punta quindi sia alla sostenibilità nella gestione dei rifiuti organici urbani, sia a un miglioramento nelle emissioni e nell’impatto sull’ambiente, nonchè alla diminuzione dei costi di gestione. L’uso di questo espediente tecnologico è già ampiamente diffuso negli Stati Uniti e soprattutto in Svezia, nazione europea che al giorno d’oggi ne ampia sempre di più il raggio d’utilizzo.

A Stoccolma, infatti, il dissipatore è già una realtà ben salda e fortificata all’interno dei suoi impianti di gestione e trattamento delle acque e dei rifiuti. In Italia negli ultimi quattro anni sono state portate avanti diverse sperimentazioni, che si sono concentrate nei territori di Lucca, Monghidoro (Bo), Biella, Padova e Chieri (To).

biogas, ecosostenibilità, risparmio economico



Commenti



Articoli collegati

  • Caddy nello zoo di Denver alimentato a feciCaddy nello zoo di Denver alimentato a feci
  • La Bentobox, un contenitore modulare per il ritiro della merceLa Bentobox, un contenitore modulare per il ritiro della merce
  • Rinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassaRinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassa
  • Digestore compatto: produrre biogas in casa a costi ed emissioni zero Digestore compatto: produrre biogas in casa a costi ed emissioni zero
  • Biogas, un trend in salita. Il punto della situazione a Verona ed a CremonaBiogas, un trend in salita. Il punto della situazione a Verona ed a Cremona
About the Author

Facebook