• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Green Movie Film Festival a Roma dal 4 al 6 Luglio

29 Giu 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Notizie

Sta per arrivare una novità per gli amanti del cinema e della sostenibilità ambientale. Si tratta della prima edizione del Green Movie Film Festival che in tre serate racconterà l‘incontro tra il cinema, l’ambiente e il sociale. L’evento si terrà a Roma presso la Casa del Cinema dal 4 al 6 luglio. All’interno della programmazione sarà possibile trovare opere filmiche che già si sono affermate di recente in altri prestigiosi Festival nazionali e internazionali. L’intento di questa manifestazione che ricordiamo è promossa da Pentapolis, è quello di sensibilizzare il grande pubblico sui temi ambientali e soprattutto con lo scopo di coinvolgere i filmaker e gli operanti nel settore dell’industria del cinema in generale ad adottare pratiche sostenibili, ad impatto zero sull’ambiente.

Mercoledì 4 Luglio, durante la serata di apertura, saranno proiettate una serie di pellicole tra le quali ricordiamo il cortometraggio “Fireworks” per la regia di Giacomo Abbruzzese che racconta l’avventura di un gruppo di ecologisti coinvolti nell’impresa di far debellare una delle industrie siderurgiche più inquinanti d’Europa. A seguire nella proiezione ci sarà il film documentario diretto da Marshall Curry “If a tree falls: a story of the Earth Liberation Front” pellicola che già ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il Sundance film festival 2011.

Per la seconda serata del GMFF ricordiamo che è prevista la visione del film-documentario italiano “The Well, Water Voices from Ethiopia”, di Paolo Barberi e Riccardo Russo, che racconta la vita dei Borana, una comunità di pastori del sud dell’Etiopia, una delle zone più aride della terra. Per chiudere la rassegna invece saranno presentate tre opere filmiche molto importanti. Si tratta di “Thalassa”, documentario sulla crisi che investe il settore della pesca; “I morti di Alos”, in cui l’unico sopravvissuto di un paese immaginario racconta la distruzione del suo popolo alla fine degli anni Cinquanta; infine la rassegna sarà chiusa da “La misura del confine”, film girato in un rifugio sul Monte Rosa

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ecosostenibilità, eventi, green



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Toscana: San Valentino all’insegna del risparmio energeticoToscana: San Valentino all’insegna del risparmio energetico
  • Turbine eoliche intelligenti grazie al LIDARTurbine eoliche intelligenti grazie al LIDAR
  • Il Festival del CinemaAmbiente di Torino è giunto al termineIl Festival del CinemaAmbiente di Torino è giunto al termine
  • XIX Edizione nazionale dei Comuni RicicloniXIX Edizione nazionale dei Comuni Ricicloni
About the Author

Facebook