• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il legno e il laterizio per realizzare costruzioni più sostenibili

15 Nov 2012
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Notizie

Ultime notizie nel mondo della bioedilizia. Secondo quanto affermano la maggior parte degli operatori del settore delle costruzioni elementi come il legno e il laterizio rappresentano le soluzioni costruttive più sostenibili.

Questo è quanto è stato evidenziato dal Primo Rapporto MADE, un’indagine svolta grazie alla collaborazione con Edilportale e Agorà per comprendere le conoscenze e le consapevolezze degli operatori del settore edile. Nel corso del 2011 e del 2012 sono stati infatti raccolti oltre 9.000 questionari dai quali è emerso che il 94,1% degli esperti coinvolti nell’indagine dichiarano che il legno e il laterizio rappresentano le soluzioni costruttive maggiormente sostenibili, grazie a tutta una serie di prestazioni che offrono ai costruttori.

Sono proprio questi due elementi a risultare i più quotati attraverso i quali ottenere migliori risultati sul piano del risparmio e dell’efficienza energetica. Nello specifico, il legno viene maggiormente utilizzato in regioni nostrane come ad esempio il Piemonte, il Veneto, la Lombardia, l’Emilia Romagna e l’Abruzzo. L’indagine mostra nello stesso tempo come negli ultimi anni l’attenzione degli operatori del settore edile nell’applicazione di materiali green e energeticamente efficienti sia cresciuta considerevolmente. Il laterizio sembrerebbe essere più efficace nel garantire i migliori risultati in termini di isolamento

Alcuni risultati emersi dall’indagine inoltre danno un peso considerevole al cappotto isolante. Sono soprattutto le regioni del Nord Ovest della nostra penisola a confermare un’attenzione crescente verso l’adozione di tecniche costruttive ispirate al modello tedesco della “Passiv Haus”. La Puglia invece si conferma la regione più attenta ai temi della sostenibilità e della gestione passiva della casa, in relazione alle nuove politiche regionali adottate.

bioedilizia, materiali ecosostenibili, Primo Rapporto MADE



Commenti



Articoli collegati

  • Il biomattone promosso dalla EquilibriumIl biomattone promosso dalla Equilibrium
  • Bioedilizia: case ecologiche in mattoni di carta riciclataBioedilizia: case ecologiche in mattoni di carta riciclata
  • Firenze, nel 2014 primo palazzo residenziale ecosostenibileFirenze, nel 2014 primo palazzo residenziale ecosostenibile
  • Rifugio ecosostenibile, un progetto green autosufficienteRifugio ecosostenibile, un progetto green autosufficiente
  • Parte il “Concorso Nazionale Architettura Sostenibile”Parte il “Concorso Nazionale Architettura Sostenibile”
About the Author

Facebook