• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibile

15 Nov 2012
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Trasporti eco-efficienti

Si chiama “Autobus Europei del Futuro” il nuovo progetto approvato a Bruxelles per promuovere nuove soluzioni capaci di migliorare dl 35% il trasporto pubblico delle più grandi città del vecchio continente. Questa ambiziosa iniziativa è finanziata dal Settimo programma quadro dell’Unione europea e coinvolge 50 organizzazioni pubbliche e private di 11 paesi europei. Lo scopo è quello di diffondere innovativi sistemi che renderanno il servizio non solo più efficiente, ma anche più rispettoso dell’ambiente. Tra le misure da adottare è prevista la possibilità di caricare le biciclette dei passegeri, di conoscere in tempo reale i percorsi e le previsioni sul traffico urbano, di rinnovare il design degli autobus attraverso l’utilizzo di ampie finestre, di aumentare le dimensioni e di rinnovare il design degli autobus, in modo da renderli più adatti alle esigenze delle persone con disabilità motorie.

Grazie alla collaborazione delle autorità locali, di costruttori di autobus e associazioni nazionali e internazionali di trasporto pubblico, i nuovi veicoli saranno a breve testati in sette europee: Madrid (Spagna), Bremerhaven (Germania), Budapest (Ungheria), Roma (Italia), Göteborg (Svezia), e Brunoy Rouen (Francia).

Tra le priorità contemplate dal progetto, vi è la tutela dell’ambiente. A tal proposito, i nuovi autobus saranno dotati di un sistema di alimentazione a basso impatto ambientale, grazie all’utilizzo di metano e biocombustibili. “In effetti, in molte città spagnole il 100% della flotta ha ridotto le emissioni – ha spiegato un ricercatore del Politecnico di Madrid UPM, Rocío Ghiaia – nessun bus prevede un futuro nel quale non si faccia uso di un combustibile a bassa emissione“.

Autobus Europei del Futuro, ecologia, ecosostenibilità, Efficienza e risparmio energetico, Trasporti eco-efficienti, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • “Un mondo come piace a te”: ecco i progetti italiani che parteciperanno al concorso“Un mondo come piace a te”: ecco i progetti italiani che parteciperanno al concorso
  • Mobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamentoMobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamento
  • Dall’Ungheria arriva Moveo, lo scooter elettrico pieghevoleDall’Ungheria arriva Moveo, lo scooter elettrico pieghevole
  • Biofuel: olio da cucina per la compagnia aerea KLMBiofuel: olio da cucina per la compagnia aerea KLM
  • A Lucca ritornano le coltivazioni di canapa per la bioediliziaA Lucca ritornano le coltivazioni di canapa per la bioedilizia
About the Author

Facebook