• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il nuovo edificio in pelle di acciaio dell’Amsterdam University College

02 Nov 2012
Pina C
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Notizie

È stato inaugurato pochi giorni fa il nuovo edificio ecosostenibile situato all’interno del polo universitario Science Park dell’Amsterdam University College. Il progetto è stato realizzato dal Mecanoo architecten di Delft, ottenndo risultati soprendendi, in termini di impatto ambientale e di efficienza energetica. Si tratta di una struttura di  circa 5.800 metri quadri, distribuiti su più livelli, dedicata ad aule, laboratori e dormitori capaci di ospitare oltre 900 studenti. La fornitura elettrica dell’intero edificio è garantita da appositi impianti all’avanguardia che sfruttano fonti di energia rinnovabili.

Ma a rendere spettacolare tale costruzione sono le soluzioni bioclimatiche adottate per conferire all’intera struttura un aspetto decisamente ecosostenibile. Il nucleo centrale, per esempio, è stato realizzato in calcestrutto, un materiale capace di contribuire al sistema di accumulo termico passivo. La facciata esterna, invece, è stata rivestita da una doppia pelle in acciaio corten. Grazie a questo accorgimento, l’edificio con i suoi toni caldi e leggermente formali, si integra perfettamente con il paesaggio circostante.

Inoltre, il rivestimento delle coperture inclinate con uno strato di muschio e sedum garantisce l’isolamento termico degli ambienti interni. Tale soluzione, oltre a risolvere il problema dell’umidità, funge anche da bacino di raccolta dell’acqua piovana. Questa, una volta convogliata all’interno di uno specifico impianto, sarà trattata e riutilizzata per il rifornimento della rete sanitaria. Infine, sistemi di sensori di movimento e di fotocellule sono stati collocati all’intero della costruzione, per evitare sprechi energetici di elettricità durante l’intera giornata. L’illuminazione artificiale sarà, dunque, utilizzata solo quando è necessario, anche grazie alle ampie aperture a triplo vetro che lasciano entrare la luce naturale delle ore diurne.
edificio ecosostenibile, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Siemens ha inaugurato “Crystal” per lo sviluppo delle città sostenibili Siemens ha inaugurato “Crystal” per lo sviluppo delle città sostenibili
  • Eneco: il nuovo edificio green a RotterdamEneco: il nuovo edificio green a Rotterdam
  • Austria: ecco Atrio, il primo centro commerciale ecosostenibileAustria: ecco Atrio, il primo centro commerciale ecosostenibile
  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
  • Pixel Building, il primo edificio australiano ad emissioni zeroPixel Building, il primo edificio australiano ad emissioni zero
About the Author

Facebook