• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Impianti eolici ad alta quota mediante l’utilizzo di aquiloni

07 Nov 2012
Pina C
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Notizie

L’istituto tedesco Fraunhofer Institute for Manufacturing Engineering and Automation (ISA) ha concentrato le sue ricerche per la realizzazione di un grosso impianto eolico con caratteristiche completamente diverse rispetto ai tradizionali sistemi attualmente in uso. Tale ente di ricerca con sede a Stoccarda, in collaborazione con la NTS GmbH, azienda berlinese leader nel settore delle rinnovabili, avrebbe condotto degli studi approfonditi basati sullo sfruttamento del vento ad alta quota, quindi senza l’utilizzo delle pale e delle turbine eoliche che necessitano di una installazione a terra.

L’innovativo sistema messo a punto dall’istituto di ricerca tedesco sarebbe in grado di produrre elettricità a partire dal vento mediante l’uso di aquiloni. Tale impianto, dotati di corde lunghissime, potrebbe superare i 500 metri di altezza durante il volo. Grazie al raggiungimento di tale livello d’altitudine, i suddetti aquiloni riuscirebbero a catturare il vento da trasformare in energia in maniera più continua. L’energia eolica raccolta verrà poi convertita in elettricità attraverso una centralina (unico elemento dell’impianto installato a terra).

La continuità non è però l’unico vantaggio di questo impianto. Gli aquiloni sarebbero, inoltre, capaci di sfruttare anche venti particolarmente forti. Ciò non accade con i sistemi eolici tradizionali, in quanto le pale tendono a frenare una volta raggiunta una certa velocità. Altro aspetto positivo riguarda l’orientamento e la conseguente esposizione al vento, che negli impianti classici rappresenta un grosso ostacolo a causa della loro staticità.

Oltre all’efficienza di tale sistema, bisogna considerare anche la notevole riduzione di spazio da esso occupato. Il team di ricercatori ha, infatti, calcolato che una centrale con base di 300 metri quadri sarebbe l’equivalente di un parco eolico di 20 turbine classiche da 1 MW.

Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, impianti eolici ad alta quota, Innovazione Tecnologica



Commenti



Articoli collegati

  • Brilliant, la turbina eolica più efficiente al mondoBrilliant, la turbina eolica più efficiente al mondo
  • Eolico: dalla Svezia arrivano le turbine anti-ghiaccioEolico: dalla Svezia arrivano le turbine anti-ghiaccio
  • Approda sul web il primo atlante mondiale delle energie rinnovabiliApproda sul web il primo atlante mondiale delle energie rinnovabili
  • MIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza ventoMIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza vento
  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
About the Author

Facebook