• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Italia vicina agli obiettivi del Protocollo di Kyoto

10 Mag 2012
Daniela F
Notizie

Negli ultimi 20 anni il patrimonio forestale italiano è aumentato di circa 1,7 milioni di ettari, raggiungendo una superficie di oltre 10 milioni e 400 mila ettari, per 12 miliardi di alberi a ricoprire il suolo nazionale. Lo conferma il Corpo Forestale dello Stato, aggiungendo dati importanti sul carbonio contenuto sui suoli forestali.

Il suolo forestale, infatti, svolge un ruolo fondamentale di “stoccaggio” del carbonio organico, addirittura superiore a quello della parte epigea del bosco: la quantità di carbonio trattenuta nei tessuti, nei residui vegetali e nei suoli delle foreste, infatti, è pari a circa 1,2 miliardi di tonnellate di carbonio, corrispondenti a 4 miliardi di tonnellate di Co2.

Il 58 % di tutto il carbonio forestale è contenuto nel suolo, pari a oltre 700 milioni di tonnellate; quello accumulato nella vegetazione arborea e arbustiva è il 38 % mentre il restante 4 % è presente nella lettiera (sottobosco e suolo), nei residui vegetali e nel legno morto.

In prossimità delle scadenze del Protocollo di Kyoto, che nel 1992 ha fissato un impegno pari al 6,5 % della riduzione dei gas serra, l’Italia registra un dato vicino all’obiettivo, con il 5,4 %.

Il raggiungimento del traguardo pone le foreste come strumento centrale: con il loro potere di assorbimento e contenimento della Co2, le foreste italiane hanno raggiunto un quantitativo di carbonio vicino a quello fissato, che permetterà di evitare le possibili sanzioni dovute al mancato raggiungimento.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
obiettivi del Protocollo di Kyoto, patrimonio forestale italiano



Commenti



Articoli collegati

  • La Provincia di Siena vicina al traguardo delle emissioni zeroLa Provincia di Siena vicina al traguardo delle emissioni zero
  • Mappa articaMappa artica
  • Gocce di sostenibilità KyotoClub: “Prevenire produzione rifiuti: cosa significa, chi e come lo sta facendo?”Gocce di sostenibilità KyotoClub: “Prevenire produzione rifiuti: cosa significa, chi e come lo sta facendo?”
  • Il termovalorizzatore di Acerra è arrivato a regimeIl termovalorizzatore di Acerra è arrivato a regime
  • Nuova vita ai rifiuti o spreco di possibilità?Nuova vita ai rifiuti o spreco di possibilità?
About the Author

Facebook