• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nel futuro ci saranno i cellulari biodegradabili

02 Ott 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Innovazione Tecnologica, Notizie

Le ricerche nel campo della tecnologia e dell’elettronica biodegradabile continuano. Le ultime notizie del settore confermano che un team di ricercatori che fanno parte dell’ateneo dell’Università dell’Illinois stanno mettendo a punto una nuova generazione di oggetti elettronici, tra cui figurano anche i telefoni cellulari, che saranno biodegradabili, quindi in grado di dissolversi e di non inquinare.

Una ricerca che può portare molti vantaggi ambientali. Pensiamo ad esempio a tutti i cellulari e ai dispositivi elettronici che vanno ad ingrossare le discariche per anni. Questi nuovi dispositivi invece avranno una durata prestabilita dopo la quale verranno riassorbiti nell’ambiente. Del suddetto team che si sta occupando della ricerca fa parte anche il ricercatore italiano Fiorenzo Omenetto, il quale da alcuni anni lavora con la Tufts University, ateneo sito nei pressi di Boston.

Omenetto ha ottenuto una specializzazione in ingegneria biomedica e si occupa principalmente dello studio sulle potenzialità delle proteine della seta, un materiale utile per integrare al suo interno componenti come magnesio e silicio, che si caratterizzano per le loro proprietà di sciogliersi in acqua o nei liquidi del corpo umano. Ricordiamo che questi innovativi materiali oltre ad essere studiati per una loro applicazione nel campo delle tecnologie e per realizzare cellulari biodegradabili sono studiati anche per essere utilizzati come materiali di cui sono composte le protesi mediche.

Intervistato sulla ricerca, Omenetto afferma che l’obiettivo perseguito dal team dell’Università dell’Illinois si basa sulla messa a punto dell’elettronica transitoria. Quest’ultima può offrire prestazioni simili a quelle dell’elettronica convenzionale, robuste e a lungo termine, ma in più queste componenti di nuova generazione sono in grado di essere riassorbiti dopo un tempo prestabilito.

cellulari biodegradabili, ricerca ecosostenibilità, università illinois



Commenti



Articoli collegati

  • Prato, novità eco-certificazione per biopannoliniPrato, novità eco-certificazione per biopannolini
  • Il carretto dei gelati alimentato con pannelli fotovoltaiciIl carretto dei gelati alimentato con pannelli fotovoltaici
  • E’ Copenhagen la città più verde d’EuropaE’ Copenhagen la città più verde d’Europa
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Il dissipatore per smaltire rifiuti organiciIl dissipatore per smaltire rifiuti organici
About the Author

Facebook