• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bioedilizia: arriva la casa in pietra, legno e lana di pecora

02 Ott 2012
Pina C
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Notizie

Una casa completamente autosufficiente, questo è il progetto pensato, disegnato e costruito da un gruppo di studenti italo – francesi per il Decathlon Europe 2012, il concorso internazionale che ogni anno premia la ricerca e lo sviluppo di abitazioni ecostostenibili. Si tratta di un edificio di 70 metri quadrati, per 6 metri di altezza, privo di qualsiasi sistema di riscaldamento e raffreddamento e realizzato con materiali naturali al 100% di facile riciclo: pietra, legno e lana di pecora. Il progetto si chiama Astonyshine (“luccichio di pietre“) ed è frutto di una collaborazione fra due università di Parigi, l’Ecole nationale superieure d’Architecture Paris-Malaquais e l’Ecole des ponts e Paristech, e due poli italiani, il Politecnico di Bari e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara.

La struttura muraria dell’abitazione è realizzata con pietra da taglio. Si tratta di blocchi squadrati, sezionati mediante una sega diretta da un computer, che poi vengono assemblati all’interno di un telaio in legno. L’utilizzo della pietra si presta perfettamente alla funzione ecologica della casa, senza però trascurare il lato estetico e il design. Tale materiale, infatti, funge da volano termico accumulando il calore di giorno e restituendolo la notte, contrastando con maggiore efficienza gli sbalzi di temperatura sia esterni che interni.

Per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica e di acqua calda, è stato realizzato uno speciale impianto fotovoltaico, composto da un sistema di celle chiamato “Solar flight“, capace di catturare maggiore calore grazie all’uso di specchi. Inoltre, tali pannelli sono dotati di un meccanismo detto a “girasole“, che consente di seguire i raggi solari medante un sensore alimentato dalle stesse celle.

Astonyshine, oltre ad offrire notevoli vantaggi ambientali, consente anche di evitare sprechi e abbattere i costi di produzione, in quanto per la sua costruzione non è stata utilizzata manodopera specializzata.

Architettura ecosostenibile, bioedilizia, Decathlon Europe 2012, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Kofunaki House: il villaggio in armonia con la naturaKofunaki House: il villaggio in armonia con la natura
  • I vantaggi delle case ecologicheI vantaggi delle case ecologiche
  • Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%
  • Inaugurato ad Udine un asilo ecosostenibileInaugurato ad Udine un asilo ecosostenibile
  • Med in Italy, l’eco-casa del futuroMed in Italy, l’eco-casa del futuro
About the Author

Facebook