• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuove fonti di energia grazie a piante e batteri

30 Nov 2012
Pina C
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Notizie

Dall’Università di Wagerningen, in Olanda, giunge un’importante scoperta che potrebbe aprire nuovi orizzonti per le fonti energetiche rinnovabili. Gli scienziati olandesi, infatti, hanno individuato un innovativo sistema finalizzato alla produzione di energia pulita attraverso piante e batteri. Il progetto, denominato “Plant Microbial Fuel Cells“, ha evidenziato che, sfruttando direttamente la crescita dalla piante e senza alterare e ostacolare il loro cicli vitali, è possibile ricavare una quantità di energia elettrica pari a 3,2 watt per metro quadrato, in grado quindi di soddisfare il fabbisogno energetico di un’intera famiglia (il cuo consumo medio è di 2800 kWh all’anno) con soli 100 metri quadri di piantagione.

Tutto parte dal processo di fotosintesi clorofilliana attuato dalle singole piante. Alla fine di ogni ciclo, viene prodotto del materiale organico che per il 70% viene scartato e espulso dalle radici, e successivamente acquisito per simbiosi dai batteri posti nel terreno. Tali sostanze vengono sintetizzate e decomposte dai microrganismi che nel conempo rilasciano degli elettroni, ovviamente dotati di cariche eletriche negative. I ricercatori olandesi hanno pensato di posizionare strategicamente degli elettrodi nel terreno che provvedono all’assorbimento di tali particelle, da cui ne consegue la produzione di energia elettrica.

Questa innovazione tecnolgica ha già ricevuto il brevetto nel 2007 grazie alle ottime potenzialità, ma nonostante gli innumereboli vantaggi, la fase di sviluppo ha avuto una battuta di arresto, le cui cause probabilmente sono da individuare nella mancanza di incentivi e di investimenti che permettano l’attuazione del progetto in scala maggiore. Attualmente la sperimentazione è stata ripresa con l’obiettivo di utilizzare e vendere tale sistema per la ricarica di cellulari, portatili e alimentazione di LED entro il prossimo anno.

energia pulita, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • L’Unione Europea per lo sviluppo del Bio-DMEL’Unione Europea per lo sviluppo del Bio-DME
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
About the Author

Facebook