• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovo regolamento dall’UE sulle emissioni di anidrida carbonica dei veicoli leggeri

22 Dic 2010
Emanuela M
Notizie

Come sappiamo in ambito europeo continua la lotta alle emissioni di gas nocivi che, sempre più di continuo, soffocano l’aria delle nostre città, ecco allora che a tal proposito giungono dall’Unione Europea nuove norme per i veicoli commerciali.


L’argomento è stato trattato già da tempo, e dopo una serie di lunghi di dibattiti e di numerosi interrogativi, si è redatto uno specifico regolamento che ha l’obiettivo di stabilire i vari target riguardanti i livelli massimi di emissioni di anidride carbonica prodotta dai veicoli commerciali leggeri.

A quanto pare il limite massimo fissato è di ben 147 grammi di CO2 a chilometro, una riduzione a dir poco notevole di cui l’ambiente certamente beneficerà ottenendo una lunga serie di vantaggi in termini di qualità dell’aria.

L’intera questione si inquadra nella prospettiva di un’azione decisa e consistente volta alla riduzione delle emissioni in maniera sempre più netta e rigorosa, in quanto le emissioni vanno combattute anche e soprattutto a vantaggio della salute oltre che per garantire un’effettiva sostenibilità ambientale scevra dalle problematiche   tipiche dell’inquinamento dell’aria.

Tale Regolamento Europeo, infatti, intende proprio seguire questa direzione volta alla tutela della salute dell’intero ecosistema tanto che il ministro dell’ambiente Prestigiacomo ha rilasciato alcune significative dichiarazioni sull’argomento affermando che si tratta di un esito politico dalla valenza a dir poco fondamentale che ha saputo inscriversi in maniera ineccepibile tra le diverse posizioni, tanto che entro il 2020 ci permetterà di adottare un target sostenibile che produrrà ottimi e concreti risultati relativi al taglio delle emissioni.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
emissioni gas, gas scarico, inquinamento, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • Risparmio Energetico: Come ottenere refrigerio anche senza il condizionatoreRisparmio Energetico: Come ottenere refrigerio anche senza il condizionatore
  • La Basilicata aderisce alla campagna europea “Energia Sostenibile per l’Europa-See”La Basilicata aderisce alla campagna europea “Energia Sostenibile per l’Europa-See”
  • I commenti al rapporto del NOAA sui gas serraI commenti al rapporto del NOAA sui gas serra
  • Anche l’Unione Europea aderisce all’agenzia IrenaAnche l’Unione Europea aderisce all’agenzia Irena
  • “Un mondo come piace a te”: ecco i progetti italiani che parteciperanno al concorso“Un mondo come piace a te”: ecco i progetti italiani che parteciperanno al concorso
About the Author

Facebook