• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Riciclo dei pannelli fotovoltaici, ecco tutti i requisiti da rispettare

04 Gen 2013
Pina C
Energia Fotovoltaica, Notizie, Riciclo

Come molti ricorderanno, con la normativa del Governo, entrata in vigore lo 1° scorso luglio, le aziende italiane operanti nel settore del fotovoltaico sono obbligate a garantire il corretto smaltimento dei moduli solari giunti alla fine del loro ciclo di vita, attraverso l’iscrizione a specifici Consorzi di Riciclo che consente alle imprese produttrici di godere degli incentivi statali previsti dal Quinto Conto Energia. L’emanazione di questa legge ha scatenato una accessa diatriba guidata dall’associazione ANIE- GIFI, la quale ha lamentato la mancata chiarezza dei requisiti a cui i suddetti consorzi devono rispondere per ottimizzare le attività di recupero e riciclo dei pannelli fotovoltaici.

Dopo tale denuncia, il Gestore dei Servizi Energetici ha finalmente redatto e pubblicato sul web il cosiddetto “Disciplinare Tecnico per la definizione e verifica dei requisiti tecnici dei Sistemi/Consorzi per il recupero e riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita (dicembre 2012)“. Secondo questo documento, i Consorzi dovranno presentare, per via telematica, al Gse tutti  i documenti richiesti entro e non oltre il 15 febbraio 2013. Dopodiché il Gestore renderà noto un primo elenco di quelli ritenuti idonei (che verrà aggiornato periodicamente). Solo dopo aver fatto ciò, le aziende produttrici di moduli fotovoltaici potranno aderire a uno dei Sistemi/Consorzi presenti nella lista, attraverso una comunicazione al Gestore dei Servizi Energetici mediante il portale informatico messo a disposizione per l’occasione.

Il termine ultimo previsto per la consegna delle iscrizioni, inizialmente fissato per il 31 dicembre 2012, è stato prorogato (per ovvi motivi) al 31 marzo 2013, consentendo così a tutti di uniformarsi alla nuova normativa. Ma tale decisione ha soddisfatto a pieno le associazioni del settore. “Questa extra-proroga di tre mesi concessa a chi dopo oltre sei mesi di periodo transitorio non ha investito adeguatamente per ottemperare ai requisiti previsti – ha commentato Alessandro Cremonesi, Presidente di Comitato IFI – ha l’effetto di uno schiaffo all’industria nazionale dei moduli FV, avvantaggiando invece quei consorzi, produttori e importatori appartenenti a gruppi multinazionali, per lo più cinesi.”

ANIE- GIFI, Energia Fotovoltaica, Gestore dei Servizi Energetici, Quinto Conto Energia, riciclo pannelli solari, smaltimento



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: ancora dubbi sul riciclo dei pannelli solariFotovoltaico: ancora dubbi sul riciclo dei pannelli solari
  • Arriva la norma per smaltimento e riciclo pannelli fotovoltaiciArriva la norma per smaltimento e riciclo pannelli fotovoltaici
  • Fotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la CinaFotovoltaico: nel 2012 effetti negativi anche per la Cina
  • Fotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberiFotovoltaico: nuove celle solari ricavate dalla cellulosa degli alberi
  • Fotovoltaico: la disinformazione dei quotidiani grava sul settoreFotovoltaico: la disinformazione dei quotidiani grava sul settore
About the Author

Facebook