• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Rifiutologo, raggiute le 2000 voci grazie all’aiuto degli utenti

05 Dic 2012
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Nelle scorse settimane, abbiamo avuto modo di presentarvi il Rifiutologo, l’applicazione del Gruppo Hera per Apple ed Android realizzato per guidare i cittadini ad una corretta raccolta differenziata dei riufiuti. Questo innovativo e utilissimo sistema ha riscosso in pochissimo tempo un grande successo, e dalle 140 voci iniziali (passate poi a 600 grazie al lancio della versione 3.0), è riuscito a toccare quota 2000. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie al conributo di tutti coloro che hanno deciso di scaricare il Rifiutologo, in maniera del tutto gratutita, sui loro smatphone e tablet (sono circa 30 mila i download contati fino ad oggi).

Infatti, questa applicazione, essendo interattiva, consente a chi la usa di suggerire eventuali rifiuti riciclabili e non assenti sulla lista, mediante un semplice meccanismo di “crow – sourging“. Grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, che hanno inviato una media di 10 segnalazioni al giorno, le voci del Rifiutologo sono decisamente aumentate.

In questo modo, l’applicazione, oltre a fornire gli indirizzi e gli orari di apertura delle stazioni ecologiche più vicine, consente di smaltire correttamente i nostri rifiuti evitando errori e distrazioni, soprattutto per quegli oggetti presenti in tutte le case degli italiani e che ancora oggi generano maggiore confusione. Per esempio le segnalazioni più frequenti inviate dagli utenti riguardano lo smaltimento delle confezioni di carta e plastica. Infatti risulta ancora complicato distinguere la carta di cellulosa (come quella del sacchetto del pane) da quella plastificata (come le confezioni delle merendine). Richieste più specifiche, invece, sono quelle riguardanti le cartucce delle caraffe filtranti, gli stuzzicadenti, le vecchie fotografie, che come non tutti sanno costituiscono rifiuti non differenziati.

ecologia e rifiuti, Gruppo Hera, Riciclo, rifiutologo



Commenti



Articoli collegati

  • Rifiutologo, nuova applicazione per segnalare rifiuti abbandonatiRifiutologo, nuova applicazione per segnalare rifiuti abbandonati
  • Il Rifiutologo: in arrivo la versione 3.0 dell’applicazione per la raccolta differenziataIl Rifiutologo: in arrivo la versione 3.0 dell’applicazione per la raccolta differenziata
  • Dall’Emilia Romagna arrivano i primi cassonetti per i rifiuti elettroniciDall’Emilia Romagna arrivano i primi cassonetti per i rifiuti elettronici
  • Raccolta differenziata: l’Italia raggiunge il 35%Raccolta differenziata: l’Italia raggiunge il 35%
  • “Ti riciclo per le feste”: ecco la guida per un Natale eco-sostenibile“Ti riciclo per le feste”: ecco la guida per un Natale eco-sostenibile
About the Author

Facebook