• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Sardegna: la serra fotovoltaica più grande del mondo, un anno dopo

16 Nov 2012
Pina C
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Notizie

È trascorso già un anno dall’inaugurazione in Sardegna del Su Scioffu, il parco serricolo fotovoltaico più grande del mondo, realizzato grazie alla collaborazione di due importanti multinazionali, la Moser Baer Clean Limited (MBCEL) e la General Electric Capital. Il progetto in solo 12 mesi è riuscito a raggiungere ottimi risultati, con grande soddisfazione degli investitori, sia dal punto di vista energetico che agricolo.

Il mega-impianto installato, che si estende su circa 26 ettari di terra, consta di 84.400 pannelli in silicio policristallino con una capacità di 20 MWp, con un risparmio di 25 mila tonnellate di CO2. La costruzione di questa grande serra fotovoltaica, oltre a produrre energia elettrica, risulta di grande utilità anche per quanto concerne il settore agricolo. Tale progetto, infatti, ha coinvolto quattro cooperative agricole specializzate in 12 colture tra orticole e floricole, principalmente cavolfiore, peperone, sedano, radicchio, pomodoro, melanzana, lattuga, finocchio e rose da bacca.

Il connubio tra produzione agricola e fonti di energia rinnovabili, dunque, consente la generazione di energia elettrica, a bassl impatto ambientale e ad emissioni zero, senza però sacrificare ettari destinati alla coltivazione. “Quello di Su Scioffu rappresenta per noi un progetto-pilota anche per le prossime tappe di espansione in Europa, Giappone e Sud Est Asiatico – ha dichiarato Jain Lalit, amministratore delegato della multinazionale indiana MBCEL –  e la Sardegna rappresenta una best practice di partnership territoriale unica al mondo: dopo un anno, infatti, i risultati raggiunti sono addirittura superiori rispetto alle previsioni“.

Per festeggiare il primo compleanno di  Su Scioffu, è stata organizzata una conferenza stampa in cui sono stati illustrati con orgoglio, tutti i risultati ottenuti. All’eventi hanno partecipato il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, l’amministratore delegato di MBCEL, Jain Lalit, e l’assessore regionale dell’Industria, Alessandra Zedda.
agricoltura sostenibile, Fonti Rinnovabili, pannelli fotovoltaici, serra fotovoltaica, Su Scioffu



Commenti



Articoli collegati

  • Bosch: annunciata l’uscita dal mercato fotovoltaico Bosch: annunciata l’uscita dal mercato fotovoltaico
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%
  • Emilia: nuovi impianti fotovoltaici per i comuni colpiti dal sismaEmilia: nuovi impianti fotovoltaici per i comuni colpiti dal sisma
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
About the Author

Facebook