• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Scelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart city

03 Mag 2013
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Trasporti eco-efficienti

BaricentraleOltre 105 sono stati i partecipanti al concorso “Baricentrale“, indetto dall’amministrazione della città pugliese per dare un nuovo volto all’area ferroviaria attualmente in via di dismissione. Dopo una lunga e accurata selezione, la scelta è caduta sul progetto realizzato dall’architetto Massimiliano Fuksas. I 78 ettari messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione di Bari subiranno una notevole trasformazione per dare spazio ad ampi viali alberati, a piste ciclabili ed a nuovi percorsi dedicati alla mobilità sostenibile.

Stando alle prime indiscrezioni, il progetto (che sarà presentato ufficialmente al Teatro Margherita di Bari, il prossimo 8 maggio) restituirà alla cittadinanza l’area abbandonata completamente modificata. La riqualificazione consiste nella scomparsa della vecchia linea ferroviaria attraverso la realizzazione di un ampio parco verde, il tutto con un budget decisamente basso considerando la grandiosità del progetto ideato dal famoso architetto.

Per la costruzione di nuovi edifici e il restauro di quelli già esistenti verranno impiegate tecniche a basso impatto ambientale. Il progetto di Fuksas, inoltre, non prevede l’interramento dei vecchi binari, ma la copertura con strutture prefabbricate che ingloberanno anche l’attuale stazione centrale di Bari, anch’essa coinvolta nella maxi opera di riqualificazione.

Oltre a contribuire all’aumento degli spazi verdi della città pugliese (da 2,7 a 5,1 mq per abitante), il modello offre anche la possibilità di creare nuovi spazi culturali ad alta efficienza, utilizzando vecchi edifici attualmente in stato di abbandono. Infatti, la degradata e invalicabile area dell’ex Caserma Rossani, contigua alla ferrovia, verrà ricostruita per creare un polo culturale immerso nel verde e dotato di spazi da destinare alla aggregazione sociale.

bari, bici, fuksas, impatto ambientale, mobilità sostenibile, smart city



Commenti



Articoli collegati

  • Bari eletta “città smart”Bari eletta “città smart”
  • Bari, probabile inserimento nel progetto Smart CityBari, probabile inserimento nel progetto Smart City
  • Ricarica elettrica: 23 colonnine installate a BariRicarica elettrica: 23 colonnine installate a Bari
  • Milano, in arrivo nuovi incentivi a favore della mobilità sostenibileMilano, in arrivo nuovi incentivi a favore della mobilità sostenibile
  • Giretto d’Italia, la reazione alla mobilità ciclistica di RomaGiretto d’Italia, la reazione alla mobilità ciclistica di Roma
About the Author

Facebook