• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Secondo delle ricerche le riserve di greggio sono sovrastimate

24 Mar 2010
Pask
Notizie, Petrolio e Combustibili

Secondo un gruppo di ricercatori appartenenti alla Oxford University, le riserve di greggio hanno subito una sopravvalutazione di un terzo.

E’ quanto sostenuto dalle indagini di questi studiosi e, in base alle loro ricerche, i dati ufficiali sulle riserve di greggio, sono stati aumentati di oltre un terzo.

Il motivo di questo incremento va ricercato già negli anni Ottanta, nel momento in cui i membri dell’Opec decisero di sovrastimare le loro riserve.

In realtà quindi, le riserve di greggio, adesso stimate, secondo i dati ufficiali, tra i 1150 e i 1350 miliardi di barili, sarebbero comprese invece tra gli 850 e i 900 miliardi di barili.

In base a queste ricerche, e tenendo conto anche della domanda attuale, le scorte di greggio potrebbero terminare nel 2014.

Lo studioso che ha portato avanti la ricerca, Sir David King, uno dei più affermati esperti mondiali di clima, sottolinea come in realtà tutti siano a conoscenza di questa cosa, ma l’OEA, Internationale Energy Agency, non tiene mai in considerazione questa sopravvalutazione quando redige le stime e le statistiche sulle riserve di greggio.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
greggio, oea, opec, ricerche, riserve



Commenti



Articoli collegati

  • La qualità dell’ambiente tiene in ansia sette italiani su dieciLa qualità dell’ambiente tiene in ansia sette italiani su dieci
  • Prevista tra meno di 100 anni l’estinzione dell’uomo: causa cambiamenti climaticiPrevista tra meno di 100 anni l’estinzione dell’uomo: causa cambiamenti climatici
  • Biomasse boom in Svezia: superato il petrolioBiomasse boom in Svezia: superato il petrolio
  • Il nucleare conviene? La risposta ci viene dai CanadesiIl nucleare conviene? La risposta ci viene dai Canadesi
  • Geotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materiaGeotermia: laboratorio italiano individua anti-neutrini sancendo un punto di svolta in materia
About the Author

Facebook