• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata

01 Nov 2012
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Il sottosegretaro all’Ambiente, Tullio Fanelli, in occasione del Festival della Scienza di Genova (25 ottobre – 4 novembre), ha presentato una proposta che consentirebbe di risolvere uno dei tanti aspetti relativo allo smaltimento dei rifiuti, la raccolta e il riciclo della plastica. Dopo aver ritirato il premio “Non Sprecare” per conto del Ministro Corrado Clini, premiato per “la sensibilità che ha dimostrato sui temi ambientali e sui cambiamenti dei nostri stili di vita“, Fanelli ha spiegato che il nuovo progetto ideato dal Governo Italiano prende spunto dal meccanismo attualmente adottato dalla Germania e riguarda l’istituzione di una cauzione di 25 centesimi di euro su ogni bottiglia di plastica acquistata, che verrà poi rimborsata al momento della restituzione del contenitore vuoto. L’obiettivo è quello di incentivare il riciclo per raggiungere il 65% di raccolta differenziata sull’intero territorio nazionale.

Questo sistema, messo a punto dal governo tedesco anche per le bottiglie di vetro e per le lattine, si è mostrato efficiente sotto vari punti di vista. Infatti, la Germania si era posta il problema di raccogliere tutte quelle bottiglie e lattine di birra lasciate (soprattutto il sabato sera) per strada o fuori dai bar e dai locali. Dall’introduzione della cauzione, i giovani tedeschi hanno istituito una sorta di “alleanza” con i senza tetto, lasciando di proposito le loro bottiglie e/o lattine vuote incustodite, che vengono così raccolte dagli homeless per ricevere la cauzione.

La necessità di questo progetto è  dimostrata dalla raccolta dei dati relativi al 2011 sul consumo di acqua in bottiglia, per il quale gli italiani si confermano al vertice della classifica con 196 litri per abitante (primo posto in Europa e terzo nel mondo) a fronte di circa 6 miliardi di contenitori utilizzati.

Corrado Clini, Ministero dell'Ambiente, raccolta differenziata, riciclo plastica, rifiuti



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili: i Paese emergenti sono in continua crescitaRinnovabili: i Paese emergenti sono in continua crescita
  • DIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercatoDIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercato
  • Il caffè per produrre arredamentoIl caffè per produrre arredamento
  • Riparte Comuni Ricicloni edizione 2011Riparte Comuni Ricicloni edizione 2011
  • Gestire i rifiuti in maniera correttaGestire i rifiuti in maniera corretta
About the Author

Facebook