• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Aziende e traffico: prima causa di inquinamento in Italia

15 Mar 2010
Emanuela M
Petrolio e Combustibili

La nota associazione ambientalista Legambiente nei giorni scorsi ha pubblicato il rapporto Mal’Aria industriale 2010, documento volto ad analizzare in maniera accorta e precisa, lo stato di salute dell’aria che respiriamo, rilevando la quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria.

Lo studio, come suggerisce in prima istanza già il nome, si focalizza soprattutto sui danni derivanti dall’immissione selvaggia nell’aria di sostanze dannose da parte, soprattutto, delle aziende che si posizionano tra le cause principali dell’inquinamento complessivo. In particolar modo emerge la responsabilità primaria dell’industria pesante, uno tra i principali motori dell’economia italiana, che emette nell’aria la maggiore quantità di veleni come metalli pesanti e diossine.

Sembra proprio che su queste due macrocategorie di veleni,  l’Italia non tema paragoni, in quanto risulta essere tra le principali fonti inquinanti, difatti, leggendo i risultati pubblicati si evince che il nostro Paese detiene primati da record in fatto di emissione di veleni, a causa all’attività poco controllata dell’industria e in seconda istanza a causa del traffico stradale.

Questo rapporto getta numerose polemiche in merito al mancato adeguamento ad un piano di mobilità sostenibile che sia applicabile all’intero comparto dei trasporti pubblici che come sappiamo, lentamente si avviano ad un processo di riconversione ancora troppo distante nel tempo.

A quanto pare gli impianti più dannosi sono la raffineria Eni di Gela, l’acciaieria Ilva di Taranto, la raffineria Api di Falconara Marittima nelle Marche, l’area industriale di Augusta-Priolo-Melilli, l’area industriale di Milazzo e della Valle del Mela, il cementificio di Guidonia, il centro Oli di Viggiano nel potentino e via di seguito.

Ad un primo sguardo si può facilmente notare che si tratta di centri e impianti locati soprattutto nel sud Italia, e questo punta l’attenzione su un altro aspetto, ovvero sul fatto che la Nazione deve altresì cercare di adottare politiche di incentivazione ambientale soprattutto nel sud, zona ancora troppo poco attiva nel settore.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
diossine, emissioni, industrie, inquinamento, Legambiente, rapporto mal aria, traffico



Commenti



Articoli collegati

  • Spoleto ad emissioni zeroSpoleto ad emissioni zero
  • Emersi nuovi incoraggianti dati relativi all’inquinamento atmosfericoEmersi nuovi incoraggianti dati relativi all’inquinamento atmosferico
  • L’EcoMobiLista: per una mobilità più sostenibileL’EcoMobiLista: per una mobilità più sostenibile
  • 18 miliardi da pagare all’ Ecuador per Chevron 18 miliardi da pagare all’ Ecuador per Chevron
  • Biocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamenteBiocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamente
About the Author

Facebook