• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Cresce il prezzo della benzina e aumenta il malcontento tra i consumatori

10 Apr 2010
Pask
Petrolio e Combustibili

Un vero e proprio putiferio: questo è quello che sta succedendo nel settore dei carburanti. Ci sono tre soggetti che stanno occupando la scena: le associazioni dei consumatori che non smettono di lanciare l’allarme contro il rincaro dei prezzi, la Figisc-Confcommercio (ovvero la federazione italiana gestori impianti stradali carburanti), che evidenzia svariati errori nel calcolo degli aumenti del prezzo della benzina, effettuato dalle associazioni che tutelano i consumatori.

Infine c’è il governo, che è sul punto di discutere un decreto legge per riformare proprio tale settore.
Cominciamo dalle associazioni dei consumatori: la difesa, forte e decisa, contro il livello dei prezzi, che sale nonostante i listini siano bloccati, è senza dubbio legittima.
I petrolieri dal canto loro, rispondono per le rime alle polemiche sollevate da Codacons, giudicando le critiche, come “infondate”, sottolineando come in realtà non esista nessuna stangata sotto le vacanze di Pasqua, ma come, anzi, i prezzi rimangono fermi da oltre due settimane, in linea con le quotazioni internazionali.
Per il presidente di Figisc-Confcommercio, Luca Squeri, l’aumento denunciato di 10 centesimi sul prezzo del carburante è frutto di calcoli sbagliati e della volontà di gettare un timore ingiustificato tra i cittadini.
I Consumatori ovviamente non ci stanno e chiedono di intervenire alle Procure e all’Antitrust, con l’invio addirittura della Guardia di Finanza, per mettere sotto sequestro gli impianti.
In ogni caso il governo è pronto a metter mano ai decreti legge, per rinnovare un settore in evidente difficoltà, soprattutto dal punto di vista amministrativo e burocratico.
Come sottolineato da Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo economico, occorre una riforma che vada a ritoccare, azzerandola, la differenza che intercorre tra il prezzo della benzina in Italia e negli altri paesi facenti parte dell’Unione Europea.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
benzina, consumatori, figisc, governo, petrolio



Commenti



Articoli collegati

  • Crescono ancora i prezzi dei carburantiCrescono ancora i prezzi dei carburanti
  • Calano i consumi petroliferi, ma il prezzo della benzina continua a salireCalano i consumi petroliferi, ma il prezzo della benzina continua a salire
  • Le speculazioni sulla benzina? Colpa dell’Iva dragLe speculazioni sulla benzina? Colpa dell’Iva drag
  • Cgia di Mestre: lo Stato ha incassato 3,8 miliardi di euro in più grazie al caro-benzinaCgia di Mestre: lo Stato ha incassato 3,8 miliardi di euro in più grazie al caro-benzina
  • Prezzi carburanti: l’Adoc protestaPrezzi carburanti: l’Adoc protesta
About the Author

Facebook