• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

CoReVe, premiate sei città per miglior sistema riciclo vetro

17 Apr 2012
Luigi V
Riciclo

L’eccellenza del riciclo, per quanto riguarda il vetro, è stata appena attribuita dal CoReVe (consorzio per il recupero del vetro), alle 6 città italiane che si sono distinte per le iniziative per il riciclaggio del vetro grazie alle quali è stato possibile ridurre i rifiuti e allo stesso tempo limitare le emissioni inquinanti.

L’iniziativa realizzata dal consorzio prevede il Green Tour, da parte degli addetti del Consorzio, con il quale si valutavano i vari programmi ed iniziative realizzate in tutta Italia premiando quelle che ottimizzavano i sistemi di riciclo fornendo risultati soddisfacenti. Non si tratta di un’iniziativa nuova visto che è al secondo anno in cui sarà assegnato il Green Award, ovvero il premio per l’eccellenza del riciclo alle città di Piacenza, Fano, Lecce mentre alle città di Prato Padova e Teramo sono stati assegnati i Blue Award che invece non sono al livello delle altre ma sono, attraverso le iniziative realizzare, sulla buona strada per raggiungerle.

Il progetto rientra in una campagna di più ampio respiro realizzata da CoReVe insieme ad Anci,Assovetro e Federambiente, denominata “C’è vetro e vetro. Impara la differenza, fai la differenziata”, che mira alla sensibilizzazione nell’ambito della raccolta e del riciclo del vetro nei confronti del pubblico, ma anche delle istituzioni, che dovrebbero esser le prime a dover dare l’esempio. I risultati conseguiti dal Consorzio sono stati considerevoli se si pensa che sono state risparmiate per la creazione del vetro 3 milioni di tonnellate di materia prima che altrimenti sarebbero state utilizzate per la creazione del vetro che invece viene riutilizzato.

Il risparmio in termini di materie prime per la realizzazione del vetro come sabbia, carbonati e soda, ha consentito di risparmiare in termini energetici oltre un milione e mezzo di MWh, che è l’equivalente del consumo di energia elettrica di sei milioni di lavatrice di classe A in un anno intero. In termini di emissioni inquinanti invece il risparmio stimato si attesta attorno ai due milioni di CO2 equivalenti, che corrispondono a quello che, sempre in un anno, consumerebbero un milione di auto che hanno raggiunto la classificazione Euro 5.

La campagna di sensibilizzazione si rende necessaria anche se si tiene conto del fatto che, da una ricerca realizzata lo scorso anno, addirittura il 28% delle Amministrazioni non sanno nulla riguardo alla direttiva diramata in relazione alla raccolta del vetro di qualità. Inoltre è stato rilevato che il 20% degli amministratori ed il 41% dei Manager riconosce i demeriti del proprio comune in termini di capacità di riciclo del vetro e della sua raccolta. Anche per queste motivazioni assume ancora più importanza il progetto di CoReVe che premia quelle amministrazioni che al contrario si sono dimostrate molto attente alla gestione di questo tipo di sistemi di raccolta e riciclo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
riciclo vetro



Commenti



Articoli collegati

  • Il consorzio CoReVe e la raccolta virtuosa del vetroIl consorzio CoReVe e la raccolta virtuosa del vetro
  • Riciclo vetro: i consigli di CoReVeRiciclo vetro: i consigli di CoReVe
  • L’Italia al quarto posto in Europa per il riciclo del vetroL’Italia al quarto posto in Europa per il riciclo del vetro
  • Eco Bazar 2012 dal 17 al 22 DicembreEco Bazar 2012 dal 17 al 22 Dicembre
  • Il servizio Extralamp sarà prolungato fino a dicembreIl servizio Extralamp sarà prolungato fino a dicembre
About the Author

Facebook