• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il quadrotore alla conferenza TED2012

18 Apr 2012
Daniela F
Innovazione Tecnologica

Succede alla Facoltà di Ingegneria e Scienze Applicate della Pennsylvania University, che si ritiene una delle sedi di alcune delle ricerche più innovative nel campo della robotica di tutto il nostro pianeta, con il suo  GRASP Lab, ovvero laboratorio Generale di Robotica, Automazione, Sensoristica e Percezione. In occasione della conferenza TED2012, un raduno internazionale di persone e idee dalla tecnologia, all’intrattenimento ed al design, da poco conclusosi, il Vice Preside e membro del GRASP Lab, Vijay Kumar, ha presentato parte di questo lavoro innovativo.

Kumar, insieme con gli altri membri del GRASP Lab, Melligner Daniel e Alex Kushleyev, stanno cercando di creare robot sempre più intelligenti, più veloci e più flessibili,  imitando i comportamenti di uccelli, di pesci e di insetti. Il loro obiettivo è di capire come gli animali possono muoversi all’unisono, senza sbattere contro gli ostacoli o l’un l’altro. Questa è una competenza fondamentale da sviluppare per la realizzazione di squadre di robot, soprattutto perché potrebbero, un giorno, essere usati, per esempio, per esaminare i paesaggi, per costruire strutture, o anche solo per ascoltare la musica…

Nella dimostrazione, della quale si riporta il link più in basso, la “scena” è una stanza dotata di luci ad infrarossi e telecamere. I quadrotori sono monitorati da un sistema di telecamere che rileva la loro esatta posizione e trasmette le informazioni ai robot in modalità wireless ad ogni unità. Si può, quindi, assegnare ad ogni unità una serie di comandi per spostare i nano-quad in uno spazio tridimensionale, in un momento preciso. In questa simulazione, i nano-quad si producono nella realizzazione di note su una tastiera o nello strimpellare una chitarra. L’obiettivo è comprendere come far interagire tra loro i robot nel modo più efficiente ma senza disturbare i vicini.

I quadrotori all’opera 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
GRASP Lab, Pennsylvania University, quadrotore, robotica



Commenti



Articoli collegati

  • Costruito il primo circuito fisico della MetatronicaCostruito il primo circuito fisico della Metatronica
  • Nuovi progressi in elettronica: la metatronicaNuovi progressi in elettronica: la metatronica
  • Mission, il tagliaerba a emissioni zeroMission, il tagliaerba a emissioni zero
  • La Valle D’Aosta ed il progetto casa autosuffucienteLa Valle D’Aosta ed il progetto casa autosuffuciente
  • Accordo tra ENEA e Roma Capitale per l’impianto TrebiosAccordo tra ENEA e Roma Capitale per l’impianto Trebios
About the Author

Facebook