• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La riqualificazione urbana e la città del futuro

18 Apr 2012
Luigi V
Eco casa ed immobili, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica
Architetti, subito la riqualificazione urbana
Il tema della riqualificazione urbana è estremamente attuale considerando l’impossibilità di continuare a sfruttare il territorio con gli stessi ritmi e senza imporre una politica di organizzazione ed ottimizzazione del terriorio, ecco perchè diventa in questo senso importante il prgetto Ri.u.so.
Il progetto è nato dall’alleanza tra architetti, costruttori ed ambientalisti che hanno dimostrato la comune idea di dover fermare l’attuale consumo del suolo, che è ormai ai limiti, ottimizzare il risparmio di energia e di acqua, e di realizzare tutto quanto c’è di nuovo da fare attraverso l’impiego di materiali eco-compatibili. Non ultima si rende importante la realizzazione di un ottimale ciclo di smaltimento dei rifiuti e la realizzazione di nuovi spazi pubblici che devono essere tenuti in conto al pari degli altri livelli di cambiamento del sistema urbano visto la funzione che vanno ad assolvere.
Proprio in relazione alla riqualificazione urbana, è intervenuto il presidente del Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Leopoldo Freyrie che ha affermato:”La riqualificazione, organica e strutturata, del patrimonio immobiliare del paese non può più attendere: deve rappresentare una priorità per garantire qualità e sicurezza dell’habitat per i cittadini e per promuovere i valori culturali del territorio italiano anche rappresentando un importante volano economico per il settore delle costruzioni, incentivando la ricerca e l’innovazione tecnologica. Ma a condizione che non sia declinato per parti separate o scorporate”.
L’alleanza si propone di realizzare la città del futuro attraverso il concetto economico di hi-low, ovvero di fornire elevate performance a prezzi contenuti, in relazione anche alla crisi diffusa che attraversa ogni settore. Nell’ambito del progetto Ri.u.so ci sarà spazio per un confronto tra vari rappresentati di istituzioni, politica, economia, e rappresentanti del settore edilizio, nell’ambito di quello che sarà il futuro della città e dell’abitazione, il tutto sarà in programma a Milano nelle giornate del 20 e 21 aprile.
Ancora Freyrie ci ha tenuto a sottilineare come sia possibile affrontare la sfida della città del futuro grazie al contributo fornito dall’Unione Europea affermando che: “”Il Progetto Ri.u.so contiene già in sé le risorse economiche che, messe a reddito con strumenti finanziari adeguati e sommate a incentivi pubblici, bonus volumetrici e fondi europei, rendono realizzabile questa sfida.
Per vincerla serve anche una vasta condivisione politica e sociale di Governo, Parlamento, Regioni, Comuni, ma anche del Demanio, non solo per la dismissione ma anche per la valorizzazione del patrimonio pubblico; così come serve coinvolgere anche le grandi proprietà immobiliari private e le istituzioni finanziarie italiane e comunitarie”.

.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente urbano, città green, città verde, riqualificazione degli edifici



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico sui tetti: tra le diverse proposte, anche la VenturbinaEolico sui tetti: tra le diverse proposte, anche la Venturbina
  • L’indagine sulla riqualificazione degli edificiL’indagine sulla riqualificazione degli edifici
  • E’ Copenhagen la città più verde d’EuropaE’ Copenhagen la città più verde d’Europa
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Dai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabileDai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabile
About the Author

Facebook