• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ride sharing: la California ne regola il funzionamento

28 Set 2013
Enza D
Trasporti eco-efficienti

ride sharing

Ultime news dal mondo della mobilità sostenibile. La California regola il funzionamento del ride sharing attraverso l’approvazione di un documento che definisce le regole attraverso le quali le aziende che operano su questo mercato possano facilitare l’incontro tra i proprietari delle macchine e coloro che chiedono un passaggio.

Il ride sharing può rappresentare un nuovo ed interessante mercato. E’ questa la visione lungimirante dello stato della California che lo scorso 19 Settembre ha approvato un documento che ne regolamenta il funzionamento. D’ora in poi infatti le aziende di servizi di car-sharing, come ad esempio Lyft, Sidecar e UberX andranno a riempire una nuova categoria di business chiamata Transportation Network Company.

Per farne parte bisogna passare al vaglio di una commissione, prevedere un’assicurazione di almeno un milione di dollari in caso di incidente, un percorso di training per gli autisti che fanno parte della community e una serie di controlli sulla loro precedente condotta. Per coloro che saranno trovati sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti non ci sarà alcun tipo di tolleranza. La sicurezza infatti è proprio uno degli aspetti su cui la legislazione ha cercato di porre maggiore attenzione, dando garanzie e coperture assicurative adeguate per passeggero, autista e terze parti eventualmente coinvolte.

Ovviamente le associazioni dei taxisti californiani in una decisione che legittima il ride sharing hanno visto una sorta di minaccia per il loro lavoro quotidiano, poiché queste aziende adesso possono comportarsi come veri e propri taxi, indicare la loro posizione, conoscere quella del passeggero e in modo veloce prenderlo, portarlo dove vuole e proseguire il proprio viaggio. Ma l’esempio californiano verrà seguito anche altrove?

California, mobilità sostenibile, ride sharing, Transportation Network Company



Commenti



Articoli collegati

  • Biodiesel dalla marijuana in sperimentazione in CaliforniaBiodiesel dalla marijuana in sperimentazione in California
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Grazie al sito BlaBlaCar.it nel 2012 risparmiati 140 litri di carburanteGrazie al sito BlaBlaCar.it nel 2012 risparmiati 140 litri di carburante
  • California: inaugurato il più grande impianto solare a concentrazioneCalifornia: inaugurato il più grande impianto solare a concentrazione
  • La California promuove l’aumento di rinnovabili in reteLa California promuove l’aumento di rinnovabili in rete
About the Author

Facebook