• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria eco-compatibile

12 Nov 2011
Federico C
Innovazione Tecnologica, Riciclo, Trasporti eco-efficienti

Ormai è questione di poco, e finalmente in Italia ci sarà una nuova compagnia ferroviaria a fare concorrenza allo strapotere delle Ferrovie dello Stato, infatti per la fine del 2011 la NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori, compagnia fondata da Montezemolo n.d.r.) entrerà finalmente in funzione.

Le tratte della nuova compagnia ferroviaria saranno: Torino – Salerno (Torino – Milano – Bologna – Firenze – Roma – Napoli – Salerno) e Roma – Venezia (Roma – Firenze – Bologna – Verona – Padova – Venezia).

Il progetto è davvero lungimirante ed ad oggi ciò che si è fatto è molto meglio, infatti la compagnia ha voluto creare un treno veloce, efficiente e soprattutto eco-sostenibile. La base del modello per tecnologia dei nuovi treni è stata fornita dall’AGV Alstom (gruppo industriale francese di costruzioni meccaniche ferroviarie e non solo), che ha voluto creare un treno completamente eco-compatibile dal primo passaggio della progettazione fino all’ultimo della costruzione, infatti il treno sarà costituito al 98% da materiali riciclati (alluminio, acciaio, rame e vetro), in più verranno utilizzati materiali poco soggetti a deterioramento che renderanno la vita dei convogli di circa il 15% più lunga.

Italo (appellativo del nuovo treno) essendo formato da materiali compositi, sarà più leggero dei treno delle FS di circa 70 tonnellate, ciò permetterà un minore consumo energetico con prestazioni altissime. Il risparmio sarà importante, infatti si prospettano circa  650.000 kWh sui 500.000 km percorsi all’anno, inoltre Italo avrà un sistema di “produzione” energetica, infatti grazie ad un meccanismo frenante che associa un freno reostatico ad un freno a recupero di energia in modo che durante le fasi di rallentamento, l’energia non utilizzata verrà restituita alla rete fino ad 8 MW.

Oltre ad essere gentile con l’ambiente questo treno sarà gentile anche con le orecchie, infatti sarà silenziosissimo anche alla velocità di 360 Km/h grazie al miglioramento del contatto ruota/binario. L’attesa è ormai finita e non ci resta che provare questa meraviglia su rotaia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
AGV Alstom, Ferrovie dello Stato, Nuovo Trasporto Viaggiatori, treni ad alta velocità, Treno Italo



Commenti



Articoli collegati

  • Soluzioni per il trasporto europeoSoluzioni per il trasporto europeo
  • Accordo tra Ferrovie dello Stato e Ministero dell’AmbienteAccordo tra Ferrovie dello Stato e Ministero dell’Ambiente
  • Treni a levitazione magnetica, la nuova generazione del trasportoTreni a levitazione magnetica, la nuova generazione del trasporto
  • Treni ad alta velocità?Treni ad alta velocità?
  • Una centrale solare termodinamica per IsraeleUna centrale solare termodinamica per Israele
About the Author

Facebook