• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A settembre riprende a crescere la domanda di energia elettrica italiana

20 Ott 2011
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico

Dall’inizio dell’anno, nei primi nove mesi,  la domanda di energia elettrica in Italia è salita del + 1,7  per cento. Nel mese di settembre 2011 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata di  28,8 miliardi di kWh, facendo registrare una crescita del + 6,1 per cento  rispetto allo stesso periodo del 2010. Un incremento così alto non si registrava dal dicembre 2010.

Depurata dall’effetto temperatura, rispetto a settembre 2010, a parità di giorni lavorativi, ovvero 22, si è infatti avuta una temperatura media mensile superiore di circa due gradi centigradi, la variazione della domanda di settembre 2011 è stata del + 5,0  per cento .

Nel mese di settembre 2011 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per un 89,7  per cento  con la produzione nazionale, mentre per i restanti 10,3 per cento  è stata prodotta alll’estero.

In dettaglio, la produzione nazionale netta (26,0 miliardi di kWh) si è incrementata dell’8,5  per cento   rispetto a settembre 2010. Sono in crescita le fonti di produzione: idroelettrica (+ 4,8 per cento), termica (+ 3,8 per cento ), geotermica (+ 5,4 per cento), e fotovoltaica (+ 561,0 per cento). In flessione, invece, quella ottenuta da fonte eolica (-5,7 per cento).

A livello territoriale, la variazione della domanda si è articolata in maniera omogenea: + 6,5  per cento al Nord, + 5,2  per cento al Centro e + 6,0  per cento  al Sud.

I 28,8 miliardi di kWh richiesti nel mese di settembre 2011 sono distribuiti per il 46 per cento al Nord, per il 29 per cento al Centro e per il 25 per cento  al Sud.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
domanda di energia elettrica, domanda di energia elettrica italiana, produzione energia elettrica



Commenti



Articoli collegati

  • Il consumo italiano di energia elettricaIl consumo italiano di energia elettrica
  • Il carbone continua a crescere più delle rinnovabiliIl carbone continua a crescere più delle rinnovabili
  • Energia elettrica grazie ad un tappeto idroelettrico che cattura l’energia delle ondeEnergia elettrica grazie ad un tappeto idroelettrico che cattura l’energia delle onde
  • Fotovoltaico, obbligo di registrazione per i pannelli Made in CinaFotovoltaico, obbligo di registrazione per i pannelli Made in Cina
  • Idroelettrico: in Gran Bretagna prevista copertura del 3% sul fabbisogno energetico totaleIdroelettrico: in Gran Bretagna prevista copertura del 3% sul fabbisogno energetico totale
About the Author

Facebook