• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Un’idea innovativa a Collegno per un parco fotovoltaico

19 Ott 2011
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Incentivi e contributi, Riciclo

Vicino a Torino, a Collegno è stato costruito un parco fotovoltaico sopra ad un’area che per anni è stata impiegata fino a poco tempo fa come discarica. Il parco costituisce la fase finale della riqualificazione di quest’’area, che è stata bonificata.

Il 17 ottobre, nel torinese, la Barricalla SPA ha inaugurato il primo parco fotovoltaico del torinese, con  4680 metriquadri di superficie fotovoltaica.

Con 2925 moduli fotovoltaici di ultima generazione raggruppati in 325 stringhe, per una potenza complessiva di 936 KW, in grado di produrre a regime oltre 1,12 GWh all’anno, ovvero un terzo dell’intero fabbisogno di energia dell’azienda e il rimanente sara’ immesso nella rete Enel.

la Barricalla Spa è una società di capitale misto pubblico e privato, che ha come attività principale il compito di smaltire i rifiuti industriali.

Il capitale pubblico del 30% è detenuto dalla da Finpiemonte Partecipazioni Spa, mentre il capitale privato è suddiviso tra Sereco Piemonte Spa e Sadi Servizi Industriali Spa.

Questo progetto rappresenta un esempio per una politica che punti a soluzioni nazionali ecosostenibili per il ricovero dei rifiuti industriali, ma anche ad una riconversione funzionale  degli impianti di stoccaggio, per dar loro nuova vita e vitalità. Questo può essere un progetto che  rappresenti, in termini di ricadute positive, un tassello molto importante per lo sviluppo economico nazionale.

Se da un lato gli impianti di stoccaggio finale, gestiti in sicurezza, rappresentano una risorsa per l’economia e una garanzia ambientale, dall’altro il fotovoltaico installato sugli impianti di copertura, rappresenta una risorsa per il futuro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Fotovoltaica, fotovoltaico, fotovoltaico a torino, impianti fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Il governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolicaIl governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolica
  • La Sardegna incentiva il fotovoltaicoLa Sardegna incentiva il fotovoltaico
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Camion a panneli solari fotovoltaici presentato da SanyoCamion a panneli solari fotovoltaici presentato da Sanyo
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
About the Author

Facebook