• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’Europa deve usare l’acqua in modo più efficiente

18 Mag 2012
Daniela F
Acqua oro blu

L’Europa deve raddoppiare gli sforzi per migliorare l’efficienza idrica se non vuole indebolire la sua economia, questo è il monito che emerge da un nuovo rapporto da poco pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).

L’uso inefficiente dell’acqua europea produce un forte impatto sulle risorse necessarie per gli ecosistemi e le persone, entrambi elementi vitali sia per la produttività quanto per la sicurezza europea.

Il nuovo rapporto intitolato “Verso un uso efficiente delle risorse idriche in Europaen” redatto dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) prende in considerazione l’aspetto della gestione integrata dell’acqua, iniziando dall’aspetto  delle varie legislazioni esistentei e dalla loro attuazione.

Il direttore esecutivo dell’AEA Jacqueline McGlade ha commentato “Le risorse idriche sono oltremodo sfruttate in molte parti d’Europa e la situazione sta peggiorando. L’agricoltura, la produzione di energia, l’industria, le scorte pubbliche di acqua e gli ecosistemi sono tutti importanti, ma tutti in gara per aggiudicarsi questa risorsa limitata. Visto che il cambiamento climatico ha reso più difficile prevedere la disponibilità futura di acqua, ora diventa ancora più importante che l’Europa utilizzi questa risorsa in modo più efficiente e guardando al benessere di tutti i suoi utenti”.

Le carenze d’acqua hanno gravi conseguenze su tutte le economie, basti pensare all’agricoltura ed all’industria. In alcune parti d’Europa, la penuria idrica ha persino portato a ridurre la disponibilità di acqua potabile. La diminuzione dell’acqua produce effetti indiretti anche sull’economia quali la diminuzione della portata dei fiumi, l’abbassamento del livello dell’acqua nei laghi e nelle falde acquifere, la scomparsa di aree paludose possono avere effetti distruttivi sui sistemi naturali e di conseguenza gravare sulla produttività economica.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
carenze d’acqua, carenze d’acqua in europa, europa ed acqua, uso dell'acqua



Commenti



Articoli collegati

  • Principi di una efficace governance dell’acquaPrincipi di una efficace governance dell’acqua
  • L’integrità e la governance dell’acquaL’integrità e la governance dell’acqua
  • Un …..pattino di pattume?Un …..pattino di pattume?
  • Aspetti sociali, culturali, politici economici della corruzioneAspetti sociali, culturali, politici economici della corruzione
  • Anche le Montagne Rocciose hanno meno ghiaccioAnche le Montagne Rocciose hanno meno ghiaccio
About the Author

Facebook