• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Kyoto Club (prima parte)

18 Feb 2012
Daniela F
Ecologia e rifiuti

Il Kyoto Club è un’organizzazione non profit, nata ufficialmente nel Febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto. Per raggiungere tali obiettivi, il Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell’efficienza energetica, dell’utilizzo delle rinnovabili e della mobilità sostenibile. In qualità di interlocutore di decisori pubblici il Kyoto Club si impegna, inoltre, a stimolare proposte e politiche di intervento mirate e incisive nel settore energetico-ambientale. 

Un’impresa, un ente locale, un’università che condividano gli scopi dell’Associazione e che vogliano essere attivi e informati sulle tematiche tecniche e normative relative alle fonti rinnovabili, all’efficienza energetica, all’edilizia sostenibile e, in generale, sulla riduzione delle emissioni, possono scegliere di diventare Socio di Kyoto Club.

Associarsi a Kyoto Club significa:

  • sostenere l’Associazione nelle azioni di sviluppo e attuazione di politiche a favore di energie rinnovabili, efficienza energetica e riduzione delle emissioni climalteranti
  • avere ampia visibilità sul sito dell’Associazione
  • promuovere servizi, prodotti e idee attraverso gli strumenti di comunicazione dell’Associazione
  • accedere a un’informazione aggiornata ed elaborata da esperti su normative e tecnologie utili alla propria attività
  • acquisire nuovi contatti professionali e istituzionali
  • partecipare all’Assemblea dei Soci con diritto di voto

Venerdì 17 febbraio 2012 il Kyoto Club si è riunito a Roma dal titolo “I cambiamenti climatici come opportunità. Da Durban al Rio+20 Earth Summit”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
clima, emissioni gaas sera, Kyoto Club, protocollo i kyoto



Commenti



Articoli collegati

  • Il Kyoto Club ed i cambiamenti climatici come opportunità (seconda parte)Il Kyoto Club ed i cambiamenti climatici come opportunità (seconda parte)
  • Gocce di sostenibilità ed il PM10Gocce di sostenibilità ed il PM10
  • Gocce di sostenibilità KyotoClub: “Prevenire produzione rifiuti: cosa significa, chi e come lo sta facendo?”Gocce di sostenibilità KyotoClub: “Prevenire produzione rifiuti: cosa significa, chi e come lo sta facendo?”
  • Piante, animali e cambiamenti cliamaticiPiante, animali e cambiamenti cliamatici
  • Da Homo sapiens a Homo Empathicus: la termodinamica salverà il mondoDa Homo sapiens a Homo Empathicus: la termodinamica salverà il mondo
About the Author

Facebook