• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Clima: a Durban approvato l’accordo per trattato globale a partire dal 2020

04 Gen 2012
Daniela F
Innovazione Tecnologica, Notizie

Via libera  all’adozione di un accordo globale salva-clima entro il 2015 per entrare in vigore dal 2020. Lo ha deciso la 17/a Conferenza mondiale sul clima a Durban, in Sudafrica, che ha trovato anche un accordo per il Kyoto2 dopo il 2012. Per l’accordo globale si inizierà a lavorare già a partire dal prossimo anno.  Il documento, che dà mandato al gruppo di lavoro di definire l’accordo globale entro il 2015, sottolinea l’urgenza di accelerare i tempi e di alzare il livello di riduzione. La forma giuridica dell’accordo sarà oggetto di ulteriori discussioni. Per quanto riguarda il Kyoto2 dopo il 2012, riguarderà sostanzialmente l‘Europa e pochi altri paesi industrializzati, visto che Giappone, Russia e Canada da tempo hanno annunciato il loro no al secondo periodo del Protocollo. Il Kyoto2 ha la funzione di fare da ponte verso l’accordo globale. “Siamo usciti dal ‘cono d’ombrà di Copenaghen.

Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini commenta che “l’accordo, che nei giorni scorsi ha partecipato personalmente alla trattativa, supera i limiti del Protocollo di Kyoto e ha una dimensione globale” offrendo all’Europa, e soprattutto all’Italia, la possibilità di costituire la ‘piattaforma’ per lo sviluppo con le grandi economie emergenti, Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica”. Nel “pacchetto Durban” approvato dalla Conferenza, anche il via libera all’operatività del Fondo Verde per aiutare i paesi in via di sviluppo a sostenere le azioni contro il riscaldamento globale. Si tratta di 100 miliardi di dollari al 2020. La tabella di marcia con l’accordo mondiale e il ‘ponte’ di Kyoto2 ha come principale obiettivo quello di portare dentro la lotta comune ai cambiamenti climatici le nuove economie come Cina, Brasile e India. La partita è importante anche nei confronti degli Stati Uniti che non hanno mai ratificato il primo periodo di Kyoto.

ambiente, green



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Il giardiniere costa troppo ed inquina? Ci pensano gli amici ovini!Il giardiniere costa troppo ed inquina? Ci pensano gli amici ovini!
  • Bene il collaudo del biostabilizzatore a BariBene il collaudo del biostabilizzatore a Bari
  • Google vince il premio “Azienda Green” di GreenpeaceGoogle vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace
  • Toscana: San Valentino all’insegna del risparmio energeticoToscana: San Valentino all’insegna del risparmio energetico
About the Author

Facebook