• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Italia, 25,5% energia prodotta da rinnovabili

02 Gen 2012
Luigi V
Energia da Biomassa, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Energia Geotermica, Energia Idroelettrica, Fonti Rinnovabili

Quanto punta il nostro paese sulle fonti rinnovabili, e quali settori sono quelli che danno il contributo maggiore? I dati raccolti affermano che l’Italia ricava da fonti rinnovabili circa un quarto dell’energia prodotta in totale (il 25,5% che equivale a 76.964 GWh).

Gran parte dell’energia da fonte rinnovabile però proviene dal settore idrico, il quale ricopre i 2/3 di tutta l’energia prodotta. La restante parte è prodotta da settori fortemente in espansione, sia da un punto di vista energetico che produttivo, come impianti da biomassa, eolico geotermico e fotovoltaico. Si evidenzia infatti dai dati raccolti che la presenza di questi ultimi è in forte aumento e quindi contribuisce maggiormente all’incremento della produzione energetica da rinnovabili, al contrario dell’energia derivante da impianti idrici che invece è in ribasso.

I dati sin qui elencati arrivano dai ricercatori di Fondazione Impresa, la quale ha anche stilato una classifica che mostra quali sono le Regioni che hanno fatto dell’energia rinnovabile, un vero e proprio modello energetico. La classifica parte dalla Valle d’Aosta che con il suo 100% ricopre l’intero fabbisogno energetico, passando per Trentino, Umbria e Basilicata fino ad arrivare ai peggiori della classe che sono Sicilia, Puglia e Liguria, quest’ultima si attesta con il solo 3.4% di incidenza energetica sull’energia totale prodotta.

La capacità di mescolare bene le varie modalità di produzione energetica da rinnovabile, districandosi tra impianti idroelettrici, eolici, fotovoltaici e da biomassa è sviluppata maggiormente in Campania, Sardegna e Basilicata. Allo stesso modo è bene sottolineare il carattere esclusivo che detiene la Toscana che al momento è l’unica regione italiana a servirsi, per la produzione di energia pulita, di impianti di tipo geotermico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
fabbisogno energetico, Fonti Rinnovabili, impianti, Italia



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Rinnovabili, 260 miliardi di investimenti nel 2011Rinnovabili, 260 miliardi di investimenti nel 2011
  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Impianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle RinnovabiliImpianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle Rinnovabili
About the Author

Facebook