• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’indagine sulla riqualificazione degli edifici

12 Gen 2012
Daniela F
Ecologia e rifiuti

Fondazione Impresa ha realizzato un’indagine sui comportamenti eco-sostenibili degli italiani per comprendere cosa ne pensino gli italiani della riqualificazione energetica. Dall‘Indagine è emerso che il 25,4 per cento degli italiani ha cercato attivamente informazioni su quella che potrebbe essere la classe energetica della propria abitazione, mentre il 30,9 per cento degli italiani ha invece effettuato interventi di riqualificazione energetica della propria abitazione.

I risultati dell’indagine, che è stata realizzata su un campione di 600 persone, hanno rivelato che un italiano su quattro ha cercato informazioni sulla classe energetica della propria casa, quasi uno su tre ha operato interventi di riqualificazione energetica. In particolare, gli interventi hanno riguardato la sostituzione degli infissi (39,8 per cento), l’isolamento dell’edificio (31,0 per cento) e la sostituzione degli impianti di riscaldamento (21,7 per cento). Residuale è stata, invece, l’installazione di pannelli solari termici (6,6 per cento).

Anche attraverso la riqualificazione energetica degli edifici è possibile perseguire l’obiettivo di ridurre le emissioni dell’anidride carbonica. Lo affermano i ricercatori di Fondazione Impresa . La riqualificazione degli edifici rappresenta un importante volano di crescita offerto all’intero comparto delle costruzioni. L’edilizia sostenibile è destinata, infatti, a coinvolgere un ampio insieme di categorie economiche (edili, installatori, ecc) e di professionisti (progettisti, architetti, certificatori energetici).

L’elemento di maggiore importanza è che gli italiani sembrano essere sensibili alla questione, non solo ambientale.  Tre sembrano le possibili vie da percorrere: comunicazione e informazione ai cittadini, formazione di operatori e di professionisti specializzati, normative chiare e sicure che aumentino la fiducia degli operatori economici e degli investitori.

fondazione impresa, riqualificazione degli edifici



Commenti



Articoli collegati

  • La riqualificazione urbana e la città del futuroLa riqualificazione urbana e la città del futuro
  • Il sequestro sotterraneo della CO2…Il sequestro sotterraneo della CO2…
  • Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziataUna cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata
  • Riparte Comuni Ricicloni edizione 2011Riparte Comuni Ricicloni edizione 2011
  • Al via i due progetti di Enfinity: SweetLight e Sun Beam UnoAl via i due progetti di Enfinity: SweetLight e Sun Beam Uno
About the Author

Facebook