• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Potholess, l’asfalto ecosostenibile brevettato da Airbank

16 Apr 2014
Enza D
Ecologia e rifiuti

Potholess

Potholess è l’asfalto ecosostenibile brevettato dall’azienda emiliana Airbank che sfrutta la posa a freddo.

Ultime news dal mondo dell’ecosostenibilità ambientale. Dopo avervi parlato del progetto “Pneumatici fuori uso” dell’azienda no profit Ecopneus, oggi vi parliamo di Potholess, l’asfalto ecosostenibile brevettato dall’azienda emiliana Airbank che sfrutta la posa a freddo.

Tutti ben sappiamo che le buche stradali cittadine o provinciali rappresentano un pericolo costante per gli automobilisti, i passeggeri e per la propria vettura. Proprio per questo, l’azienda emiliana Aribank ha messo a punto Potholess, un asfalto ecosostenibile, che sfruttando la posa a freddo, rende più agevoli lavori comuni e ripetuti nel tempo come il tappare le buche. Potholess, infatti, rende superfluo l’utilizzo della mano di attacco realizzata con emulsione bituminosa, così come l’impiego di mezzi meccanici nella fase di compattazione finale, e di conseguenza garantisce un notevole risparmio economico.

E’ da sottolineare che la posa a caldo rappresenta un pericolo per l’ambiente e per l’incolumità degli asfaltatori che vengono a contatto quotidianamente con idrocarburi policlici aromatici molto dannosi per la salute. Potholess è un asfalto resistente alle intemperie, composto da fibre sintetiche, graniglia basaltica e bitume a base di plastomeri/polimeri. Il conglomerato bituminoso si applica a freddo con una semplice pala o con il badile e aderisce immediatamente al manto stradale.

A presentarlo è Gloria Mazzoni, General Manager di Airbank, la quale afferma che questo nuovo asfalto ecologico permetterà di porre rimedio alle buche in città in modo ecologico ed economico.

airbank, asfalto ecosostenibile, Potholess



Commenti



Articoli collegati

  • Trise, la nuova tassa sui rifiutiTrise, la nuova tassa sui rifiuti
  • Progetto TOSA: ricarica superveloce per gli autobus elettriciProgetto TOSA: ricarica superveloce per gli autobus elettrici
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Certiquality, l’organismo che certifica le strutture ricettive turistiche greenCertiquality, l’organismo che certifica le strutture ricettive turistiche green
  • Sfamare i cani randagi riciclando plasticaSfamare i cani randagi riciclando plastica
About the Author

Facebook