• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Generazione e distribuzione dell’energia

09 Mar 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica, Mercato Energia Elettrica

La produzione di energia è il processo di creazione di energia elettrica dalla molteplicità della diverse forme che la tecnologia ha individuato per poter ricavare e distribuire l’energia, quali, per esempio, il nucleare, l’energia termica, l’energia idroelettrica o le energie rinnovabili.

Molte aziende stanno cercando di ridurre l’impatto che la nostra società ha sull’ambiente. Tuttavia il bisogno di energia della società moderna e l’efficienza richiesta alle reti di distribuzione, stanno diventando sempre di più, un problema critico. 

Sistemi di backup di alimentazione aiutano a mantenere una fornitura continua di energia elettrica, che rendono non solo molto più efficiente la rete complessiva, oltre che i sistemi più sicuri. Questi sistemi di backup di alimentazione vengono, in genere, utilizzati per proteggere quelle strutture e quelle attrezzature, per le quali un’interruzione di alimentazione potrebbe causare danni, morti, interruzioni di lavoro o gravi perdite di dati… Immaginiamo, per esempio, la rete di alimentazione che deve essere fornita agli ospedali oppure agli aeroporti, alle metropolitane… Questi sono settori per i quali i  sistemi di backup dell’alimentazine devono essere affidabili. L’alimentazione gioca, oramai,  un ruolo fondamentale nel nostro modo di vivere, poichè è diventata una parte essenziale di tutte le applicazioni critiche di automazione, di lavoro e di vita.

Altro punto critico è il sistema di trasporto dell’energia, dal luogo di produzione verso gli utilizzatori. Questo è un  sistema di trasmissione e di distribuzione,  nel quale si trasforma anche la tensione per renderla facilmente fruibile ai consumatori. Al giorno d’oggi, esistono protocolli anche per l’automazione della rete di distribuzione e delle sue stazioni e sottostazioni. Tuttavia, in mancanza di regole gereriche valide per tutti molti costruttori adottano protocolli personali.  L’interoperabilità dei dispositivi di produttori diversi sarebbe un vantaggio per gli utenti di dispositivi di automazione delle reti. La nuova NormaIEC-61850 rappresenta uno standard internazionale per i sistemi di automazione e definisce la comunicazione tra i vari dispositivi ed i requisiti del sistema.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
alimentazione elettrica, distribuzione reti eletriche, Generazione e distribuzione dell'energia, reti distribuzione energia



Commenti



Articoli collegati

  • La superconduttività festeggia 100 anni La superconduttività festeggia 100 anni
  • Nuova Rolls Royce elettrica, la rivoluzione del lussoNuova Rolls Royce elettrica, la rivoluzione del lusso
  • L’Oreal, parte piano per azzerare emissioni stabilimento Settimo TorineseL’Oreal, parte piano per azzerare emissioni stabilimento Settimo Torinese
  • Gestione avanzata della generazione di energiaGestione avanzata della generazione di energia
  • Dibawatt, l’impianto che fa risparmiare la pubblica illuminazioneDibawatt, l’impianto che fa risparmiare la pubblica illuminazione
About the Author

Facebook