• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Physalia: la nave ad emissioni zero

09 Feb 2010
Pask
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

A volte l’uomo arriva veramente a realizzare delle meraviglie incredibili.

E’ il caso della nuova nave eco compatibile, creata dal progettista Vincent Callebaut: si chiama “Physalia”, ed è un mezzo di trasporto per acqua veramente stupefacente.

Physalia contiene al suo interno, in pratica, un giardino che riesce a produrre tanta energia per soddisfare non solo il fabbisogno della nave, ma anche per essere immessa nuovamente in circolazione.

L’avveniristico progetto, ovviamente ad emissioni zero, è in grado di utilizzare l’acqua, purificandola, come strumento per far crescere le piante del giardino.

Inoltre a bordo ci sarà più di un’iniziativa volta alla diffusione di uno spirito eco sostenibile e che chiarisca meglio quali sono i compiti e gli obiettivi del rinnovabile.

Non è la prima volta che il progettista Vincent Callebaut disegna tali creazioni futuristiche, ispirate al rispetto per l’ambiente: la sua opera precedente riguarda alcuni grattacieli di New York, su cui sono stati realizzati dei giardini verticali.

Vediamo le caratteristiche della nave: il tetto è formato da due strati di strutture solari fotovoltaiche, che andranno ad assorbire l’energia del solare, per far funzionare la nave. Quando invece il Physalia è fermo, riesce a raccogliere l’energia del fiume e si trasforma in una centrale elettrica.

Infine una piccola curiosità: il nome Physalia deriva da una particolare specie di meduse.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Solare, physalia, rinnovabile, trasporti



Commenti



Articoli collegati

  • Arriva sulle acque dei canali olandesi il nuovo Battello ad Idrogeno Nemo H2Arriva sulle acque dei canali olandesi il nuovo Battello ad Idrogeno Nemo H2
  • Ecco Phantom Eye, il primo velivolo Uav ad idrogenoEcco Phantom Eye, il primo velivolo Uav ad idrogeno
  • Le reti smart grid: l’unico modo per arrivare ad un mondo pulito?Le reti smart grid: l’unico modo per arrivare ad un mondo pulito?
  • La conferenza internazionale sulle tecnologie e l’integrazione per i veicoli avanzatiLa conferenza internazionale sulle tecnologie e l’integrazione per i veicoli avanzati
  • MoTechEco 2010 a RomaMoTechEco 2010 a Roma
About the Author

Facebook