• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Risparmio Energetico.. e lo Stato dov’è?

19 Mag 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Nell’ultimo periodo parecchi sono i siti, i blog e le fanzine che parlano di risparmio energetico e di consumo critico, ma, nel dettaglio, cosa si intende per risparmio energetico, e quali sono le migliori strategie per metterlo veramente in pratica?

A quanto pare la risposta è molto più facile del previsto e la soluzione estremamente fattibile, risparmio energetico vuol dire, prima di tutto, ridurre i consumi e tagliare sullo sfruttamento superfluo di energia consumando, come vuole la logica, unicamente l’energia necessaria alle nostre attività quotidiane.

Ci siamo ritrovati più volte a parlare di consumo critico e di riduzione degli sprechi, proprio perché crediamo fortemente che un’ oculata gestione dei consumi nelle abitazioni, possa apportare seri cambiamenti nell’emissioni di Co2.

Si potrebbe dire, quindi, che il risparmio energetico è un fine a cui si lega l’utilizzo razionale dell’energia, che in via metaforica potrebbe rappresentarne il mezzo.

Per poter favorire il risparmio energetico i Governi dovrebbero puntare a stabilire leggi e normative chiare, determinando degli standard minimi di efficienza energetica.

Numerosi sono i decreti che interessano l’argomento in questione, ma sembra ancora mancare un quadro legislativo coerente che sappia dare un volto e un contorno ad un concetto che, una volta concretizzato, potrebbe risollevare le sorti del nostro pianeta senza sconvolgere la vita di nessuno.

Si potrebbe dire che tale situazione di indeterminatezza legislativa è stata certamente alimentata dal famoso processo di trasferimento di funzioni e compiti dallo Stato centrale alle Regioni, trasferimento che, nel dettaglio, ha investito anche l’energia.

Sarà compito degli enti locali provvedere ad adeguare i loro programmi alle possibili disposizioni regionali in materia.

Ma lo Stato, in tutto questo marasma di decreti, provvedimenti e normative regionali… dov’è finito?

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
consumo critico, Energie Rinnovabili, governo, leggi, normative, risparmio energetico, stato



Commenti



Articoli collegati

  • Good Energy Award 2013: iscrizioni aperte fino al 31 MarzoGood Energy Award 2013: iscrizioni aperte fino al 31 Marzo
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Giorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondoGiorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondo
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • E’ ufficialmente in vigore il nuovo decreto che regolamenta le biomasseE’ ufficialmente in vigore il nuovo decreto che regolamenta le biomasse
About the Author

Facebook