• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Sport E2 – Energy Efficiency for European Sport Facility

09 Set 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Incentivi e contributi

Sport E2

Sport E2 – Energy Efficiency for European Sport Facility è un progetto europeo mirato all’efficienza energetica delle strutture sportive, le quali costituiscono circa l’8% del patrimonio edilizio europeo.

Ultime news dal mondo dell’efficienza energetica. Sport E2 – Energy Efficiency for European Sport Facility è un progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a riqualificare energeticamente le strutture sportive indoor e outdoor, il cui numero è stato stimato in circa un milione e mezzo, circa l’8% del patrimonio edilizio europeo. Secondo alcune recenti analisi, queste strutture sono responsabili del 40% dei consumi dell’energia elettrica a livello globale, quindi bisogna intervenire con misure di questo tipo affinché si possano raggiungere gli obiettivi prefissati per la scadenza del 2020, i quali prevedono una riduzione del 20% dei consumi energetici e delle emissioni di agenti inquinanti nell’atmosfera.

L’obiettivo di questo importante progetto infatti è proprio quello di sviluppare sistemi di gestione intelligente dell’energia negli edifici che sono destinati allo sport. La Schneider Electric è uno dei principali partner italiani che parteciperà al progetto con il compito di realizzare un sistema Ict integrato, modulare e scalabile per gestire il consumo, la generazione e lo scambio di energia.

Altre figure impegnate nella partnership sono lo studio d’ingegneria D’Appolonia, lo studio di ingegneria e architetture Starting, lo studio tecnico portoghese Isa, il centro di ricerca spagnolo Tecnalia, l’Universita’ Politecnica delle Marche, l’Universita’ inglese di Cardiff, il centro sportivo As Fidia di Roma, la Eesco SelfEnergy che gestisce il centro sportivo di Santa Maria de Lamas in Portogallo, la spagnola Emte Sport che gestisce un centro sportivo multifunzionale con sede a Bilbao.

finanziamento europeo, riqualificazione energetica edifici, Sport E2 - Energy Efficiency for European Sport Facility



Commenti



Articoli collegati

  • Finanziamenti UE: 8 miliardi per l’efficienza energetica di BolzanoFinanziamenti UE: 8 miliardi per l’efficienza energetica di Bolzano
  • Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%
  • Regione Piemonte: approvato il “Bando Risparmio 2013”Regione Piemonte: approvato il “Bando Risparmio 2013”
  • Nel Nord Italia troppi edifici energeticamente inefficientiNel Nord Italia troppi edifici energeticamente inefficienti
  • ComoCasaClima 2013: il salone della bioedilizia dal 22 al 24 FebbraioComoCasaClima 2013: il salone della bioedilizia dal 22 al 24 Febbraio
About the Author

Facebook