• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Vetri fotocromatici per ridurre i consumi energetici

19 Apr 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Vetri fotocromatici

Vetri fotocromatici per ridurre i consumi energetici, è questa l’innovazione proposta da un team di ricercatori dell’azienda californiana View.

Ultime news dal mondo del risparmio energetico. Dopo avervi proposto un semplice modo per creare una turbina eolica domestica con una ruota di una bicicletta e un po’ di nastro isolante, oggi vi parliamo di un’idea proposta da un team di ricercatori dell’azienda californiana View: i vetri fotocromatici.

Stando a quanto affermato, questi particolari vetri cambiano tonalità in base alla luce e al calore e potrebbero ridurre i consumi energetici degli edifici, quindi consentono di garantire un risparmio per le famiglie sulla bolletta energetica, abbattere i consumi energetici e fare bene all’ambiente. Essi sono basati sullo stesso principio delle lenti correttive fotocromatiche per occhiali, che cambiano tonalità al variare delle condizioni luminose. Creando delle finestre che cambiano in modo autonomo la loro colorazione in base alla quantità di luce da cui vengono colpite, si riuscirebbe a ottenere un risparmio del 25% sull’utilizzo dell’aria condizionata in estate e del 20% sul consumo di elettricità.

Il cambiamento di tonalità dei vetri fotocromatici è possibile grazie a un nuovo tipo di materiale che, modificando dinamicamente la qualità e la quantità di luce e calore che vi passa attraverso, rende smart le finestre. È un sistema molto complesso di cui fanno parte il vetro e un filo a bassa tensione collegato a un sistema di gestione che analizza i livelli di luce e temperatura quando la stanza è occupata.
Purtroppo per al momento questa soluzione non ha un prezzo competitivo sul mercato e la spesa per l’installazione e per il materiale in sé non è compensata, se non in tempi eccessivamente lunghi, dal risparmio energetico che ne scaturisce. Attualmente le finestre ad alte prestazioni costano circa 50 euro a mq, mentre i vetri fotocromatici vengono venduti a un prezzo molto più alto, circa 100 dollari al mq. Ma i ricercatori dell’azienda View sono al lavoro per riuscire ad abbassare il più possibile il prezzo di questa interessante innovazione tecnologica.

Innovazione Tecnologica, risparmio bolletta energetica, Vetri fotocromatici



Commenti



Articoli collegati

  • Risparmiare sul riscaldamento: Linee Guida Enea Risparmiare sul riscaldamento: Linee Guida Enea
  • Lampadine a Led: l’offerta di Enel per risparmiare sulla bollettaLampadine a Led: l’offerta di Enel per risparmiare sulla bolletta
  • MyFC PowerTrekk, ricaricare il proprio smartphone con l’acquaMyFC PowerTrekk, ricaricare il proprio smartphone con l’acqua
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • I Gigs: pannelli fotovoltaici elastici lungo la rete autostradaleI Gigs: pannelli fotovoltaici elastici lungo la rete autostradale
About the Author

Facebook