• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Polonia investe nel settore eolico diventando sempre più “green”

22 Gen 2010
Emanuela M
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Anche la Polonia si tinge di verde, a confermarlo lo studio “The outlook on wind energy development in Poland till 2020” redatto dall’illustre “Institute Renewable Energy” facente capo alla Commissione Polacca della Wind Energy Association.

Secondo l’indagine, pare che la produzione di energia stia per godere di un nuovo e massiccio contributo apportato dalle centrali eoliche che stanno pian piano popolando l’intero territorio.

Non da meno le previsioni, in quanto le stime prevedono un’inarrestabile escalation che porterà ad un aumento del 24% entro il 2020 fino a toccare le incredibili soglie del 45% entro il 2030.

Lo studio mira a comparare le potenzialità di sviluppo di un mercato ancora giovane, come quello eolico, rispetto a quello di altre energie rinnovabili.

La ricerca è stata realizzata prendendo in esame i parametri stabiliti dalla direttiva CE 2009/28/WE e tutta la normativa vigente stabilita dalla Commissione Europea all’interno del Piano di Sviluppo Nazionale.

I pronostici ci parlano di un incremento sempre maggiore dei campi eolici rispetto ad altri tipi di istallazioni seppur a base di energie rinnovabili, non escludendo, inoltre, un potenziamento di capacità pari a 13 GW entro il 2020.

Altra fonte di garanzia pare essere la sua economicità dato che è stata gudicata , secondo i redattori, la più economica fonte di energia alternativa presente, affermando in più che con un piccolo potenziamento si potrebbero addirittura superare i vantaggi economici (ma non di certo sociali, ambientali e salutari) del nucleare.

Un investimento saggio, ci viene spontaneo dire, che contribuirà attivamente ad un’opera di riduzione di Co2 portando inoltre nuovi posti di lavoro in un’economia segnata duramente, il tutto mantenendo un rispetto totale per la natura e per la società.

Non dimentichiamo che la Polonia non ha mai smesso di investire in questo settore che ora ricopre circa il 15% dell’energia totale prodotta nel Paese.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
campi eolici, Commissione Europea, efficienza energetica, energia pulita, Energie Rinnovabili, eolico, fonti, impianti, polonia



Commenti



Articoli collegati

  • EON riceve il premio Green EnergyEON riceve il premio Green Energy
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
About the Author

Facebook