• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ancona: Una scuola tutta green realizzata grazie alla discarica

11 Dic 2012
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica

Cresce sempre di più l’impegno per la realizzazione di edifici eco-compatibili. Oggi vi parliamo della scuola elementare Martin Luther King realizzata nel Comune di Maiolati Spontini, località della provincia di Ancona. Il nuovo edificio scolastico è stato realizzato interamente con materiali eco-compatibili acquistati grazie ai ricavi dello stoccaggio dei rifiuti dei paesi limitrofi.

Quello che per gli altri comuni costituisce un problema per il Comune di Maiolati Spontini è diventato quindi una risorsa grazie alla quale è stato completamente finanziato e coperto il costo relativo di 3,4 milioni di euro per la realizzazione della struttura. Come abbiamo precedentemente accennato essa è stata costruita interamente con materiali eco-compatibili e inoltre il suo tetto è dotato di 700 metri quadrati corredati da un impianto fotovoltaico, grazie al quale la struttura sarà energeticamente autonoma, e giardini pensili.

Grazie all’adozione di una particolare tecnologia le luci della struttura si accendono e si spengono automaticamente, evitando così gli sprechi energetici dovuti a dimenticanze. Oltre ad essere un esempio di bioedilizia, la scuola elementare Martin Luther King è anche una scuola hi-tech. Infatti, ognuna delle 15 classi che accolgono 326 bambini in totale è dotata di una lavagna multimediale tramite la quale è possibile collegarsi ad internet, scrivere e vedere film.

Nel realizzare il nuovo edificio si è tenuto conto anche dell’educazione dei bambini e proprio per questo motivo sui muri interni sono state inserite delle scritte e dei disegni che veicolano messaggi educativi in modo ludico. Particolare cura sarà riservata anche all’alimentazione dei bambini: il menù della mensa prevede tutta una serie di alimenti genuini e solo ed esclusivamente prodotti di stagione; infatti, non verranno utilizzati alimenti surgelati.

ancona, bioedilizia, impianto fotovoltaico, scuola elementare green



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo impianto fotovoltaico in provincia di BolognaNuovo impianto fotovoltaico in provincia di Bologna
  • A Cento nuovo impianto fotovoltaicoA Cento nuovo impianto fotovoltaico
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
  • Materiali isolanti: dalla nanocellulosa un nuovo materialeMateriali isolanti: dalla nanocellulosa un nuovo materiale
  • Benevento: al via l’impianto fotovoltaico della NestléBenevento: al via l’impianto fotovoltaico della Nestlé
About the Author

Facebook