• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico integrato: siglata la partnership tra Fabris e Centrosolar

29 Dic 2012
Enza D
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Ultime notizie dal mondo dell’energia solare. Si è da qualche giorno concluso un accordo molto importante che segna la nascita della partnership tra l’azienda Fabris e la Centrosolar Italia al fine di produrre nuovi prodotti nel settore del fotovoltaico integrato.

Grazie alla sigla di questo nuovo accordo, l’esperienza di molti anni della Fabris, che ricordiamo ai nostri lettori è un’azienda che si occupa della realizzazione di manti per le coperture degli edifici, si unisce all’esperienza della Centrosolar Italia, azienda che si interessa della produzione di sistemi fotovoltaici integrati.

Tra i nuovi prodotti tecnologici frutto della partnership tra i due soggetti troviamo la creazione di Dachy: si tratta di una nuova struttura componibile per l’integrazione architettonica. In pratica, questa innovazione tecnologica grazie alle sue particolari caratteristiche si presenta come un sistema modulare componibile che è stato realizzato mediante l’utilizzo di profilati metallici, i quali sono in grado di integrare i moduli innovativi Centrosolar S-Class Integration Deluxe nei fabbricati commerciali, industriali e artigianali che vengono costruiti con elementi prefabbricati in cemento armato precompresso, in particolare quelli della tipologia denominata a “Y”.

Quindi è da sottolineare che il nuovo modulo fotovoltaico della Centrosolar viene utilizzato alla pari di qualsiasi altro materiale impiegato nelle costruzioni edilizie, poichè esso diventa parte integrante della copertura della struttura. Questo sistema si caratterizza inoltre per il fatto di essere completo di tutte le lattonerie di raccordo le quali sono fondamentali nel garantire che il tetto fotovoltaico non sia soggetto a penetrazioni d’acqua piovana e nel garantire la ventilazione adatta per smaltire il calore in eccesso che viene prodotto dal modulo. Inoltre, le due aziende hanno confermato l’organizzazione e l’apertura di corsi di formazione tecnica sull’installazione del nuovo sistema per il 2013, grazie ai quali si potrà ottenere una qualificazione come installatore di soluzioni integrate.

accordo, Centrosolar Italia, Fabris, impianto fotovoltaico integrato, sistema Dachy



Commenti



Articoli collegati

  • Inaugurato l’impianto fotovoltaico della Fiera di RiminiInaugurato l’impianto fotovoltaico della Fiera di Rimini
  • Bio & Geo e la Banca del Sole insieme per le rinnovabiliBio & Geo e la Banca del Sole insieme per le rinnovabili
  • Accordo tra Ferrovie dello Stato e Ministero dell’AmbienteAccordo tra Ferrovie dello Stato e Ministero dell’Ambiente
  • Efficienza energetica: accordo tra Enel e Intesa SanpaoloEfficienza energetica: accordo tra Enel e Intesa Sanpaolo
  • Accordo Eni-Enel: al via la collaborazione a sostegno della mobilità sostenibileAccordo Eni-Enel: al via la collaborazione a sostegno della mobilità sostenibile
About the Author

Facebook