• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il boom del fotovoltaico in Italia nel 2011

22 Feb 2012
Daniela F
Conto Energia, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da Fondazione Impresa sul fotovoltaico nel 2011. Lo studio ha evidenziato come Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna siano le prime regioni per numero di impianti, mentre la Puglia sia la regione con la maggiore potenza installata.

Cresce del 104,6 % il numero di impianti fotovoltaici in Italia mentre la potenza incrementata del 259,5 %.

I più diffusi sono gli impianti tipici su condomini, edifici del terziario e di piccole attività produttive. Ma crescono sempre di più anche i grandi impianti industriali. Nel 2011 gli impianti sono passati da 155.719 a 318.585, quamentre la potenza installata è più che triplicata.

I ricercatori di Fondazione Impresa sostengono che prosegue la corsa italiana al fotovoltaico ed agli incentivi del Conto Energia. Tutte le regioni partecipano alla corsa: le regioni con il maggior numero di impianti in Italia, sono la Lombardia (14,8 %), il Veneto (13,7 %), l’Emilia Romagna (9,4 %). Rispetto alla popolazione gli impianti sono più diffusi in Trentino Alto Adige ed in Friuli Venezia Giulia con riespettivamente  14,0  e 13,6 ogni 1.000 abitanti, contro una media italiana di 5,3.

La Puglia è la regione con la maggiore potenza installata (17,1 %), mentre le ragioni che hanno visto la maggiore crescita di impianti rispetto al 2010 sono il Molise (+ 190,8 %) e la Valle d’Aosta (+ 150,7 %). La maggior parte degli impianti è di piccola taglia (87,9 %), con potenza tra 1 e 20 kWp. Tra il 2010 e il 2011 sono cresciuti gli impianti “industriali” oltre i 20 kWp, che sono più che triplicati (+ 216,5 %).

Gli operatori sembrano spingersi ad affrancarsi dalle tariffe incentivanti, poichè saranno i grandi impianti a poter operare per primi in regime di grid parity ed a sopravvivere ai prezzi di mercato, senza bisogno di incentivi.

Conto Energia, Energia Fotovoltaica



Commenti



Articoli collegati

  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
  • Dai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabileDai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabile
  • Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013
  • Fotovoltaico “glitter”, micro-celle rivoluzionarieFotovoltaico “glitter”, micro-celle rivoluzionarie
  • 600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto
About the Author

Facebook