• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Cina l’adozione di autobus ibridi a energia solare

24 Ago 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Energia Fotovoltaica, Trasporti eco-efficienti

Un’altra prova tangibile dell’impegno che gli stati mondiali stanno riservando a forme di mobilità sostenibile alternative a quelle tradizionali e inquinanti. In questi giorni, infatti, abbiamo assistito all’adozione in Cina dei primi autobus ibridi per il trasporto pubblico alimentati a energia solare.

Gli autobus in questione sono alimentati da una serie di pannelli solari installati sui veicoli; i suddetti moduli installati sul tetto avranno la capacità di alimentare e di aumentare la durata delle batterie a litio che sono usate dai pullman da più di 35 anni. Gli autobus del progetto sono in grado di trasportare 100 passeggeri ed hanno un consumo che si aggira intorno ai 0,6 – 0,7 kWh di elettricità per ogni chilometro percorso.

La prima città che ha visto transitare questi autobus green è Qiqihar, cittadina della provincia di Heilongjiang, situata nella parte nord-occidentale del paese asiatico. E’ proprio la provincia menzionata a farsi garante del lancio di questo nuovo progetto ambientalista i cui obiettivi sono quelli di promuovere le energie alternative; proprio per questo motivo sono stati stanziati importanti investimenti per la realizzazione del parco industriale, che si è avvalso di ben 329 milioni di dollari.

Grande attenzione quindi per politiche di trasporto attente alla riduzione dell’impatto inquinante sull’ambiente in un quadro che si delinea ricco di investimenti da parte della Repubblica Popolare. Basti pensare che sono stati già investiti 15 miliardi di dollari nel settore delle infrastrutture per i veicoli elettrici che saranno introdotti in 25 città e che l’obiettivo da raggiungere entro il 2020 è quello di arrivare a ben 2 milioni di vetture green.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
autobus ibridi, Cina, veicoli elettrici



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Progetto TOSA: ricarica superveloce per gli autobus elettriciProgetto TOSA: ricarica superveloce per gli autobus elettrici
  • Alkè, mezzi elettrici adibiti alla raccolta dei rifiutiAlkè, mezzi elettrici adibiti alla raccolta dei rifiuti
  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • Gruppi d’acquisto per comprare veicoli elettrici.Gruppi d’acquisto per comprare veicoli elettrici.
About the Author

Facebook