• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Dubbi sulla sicurezza degli impianti nucleari EPR

13 Nov 2009
Carlet
Energia Nucleare

Il futuro energetico italiano, almeno a guardare i piani dell’attuale Governo, prevede la costruzione di quattro reattori da 1.650 MW del tipo EPR (Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata), progettati e sviluppati principalmente dalla società francese Framatome (Areva NP) per il mercato europeo.

Ma proprio ieri, le authority preposte alla sicurezza nucleare di Gran Bretagna, Francia e Finlandia hanno espresso pubbliche riserve sulla sicurezza e sull’affidabilità di questi reattori.

I dubbi si sono emersi già a livello di concezione di questo nuovo tipo di reattori e riguardano in particolare l’eccessiva interconnessione di due sistemi di controllo relativi al reattore e alla sicurezza che, invece, dovrebbero essere indipendenti. Perciò è stato ufficialmente chiesto ad Areva di fare delle proposte “per ovviare alla perdita di sistemi di sicurezza”.

Sulla richiesta di rivedere la concezione dei sistemi di controllo-comando, cioè del sistema di pilotaggio del reattore, è stata anche proposta la creazione di una commissione di inchiesta parlamentare.

Il problema individuato è serio, e infatti l’autorità francese, l’ASN, ha chiesto a EDF di preparare un piano B nel caso le raccomandazioni fatte per garantire la sicurezza dell’EPR non potessero essere applicate. Non solo, tale situazione potrebbe comportare un ritardo nella costruzione anche di due o tre anni.

Altro problema emerso, è che in Francia che in Finlandia, dove i reattori EPR sono in corso di costruzione, i costi previsti sono stati molto maggiori del previsto: oltre 5 miliardi di euro, rispetto a 3 miliardi e trecento milioni.

Giusto perché si sappia, sono esattamente questi i reattori che il Governo ha intenzione di avviare alla costruzione anche da noi…

Fonte: Ilpannellofotovoltaico.it

centrale nucleare, EPR, Governo Italiano



Commenti



Articoli collegati

  • Giappone, riattivazione centrali nucleari ma incentivi alle rinnovabiliGiappone, riattivazione centrali nucleari ma incentivi alle rinnovabili
  • Filippine, centrale nucleare diventa villaggio turisticoFilippine, centrale nucleare diventa villaggio turistico
  • Italia & Germania: le scelte sul nucleareItalia & Germania: le scelte sul nucleare
  • Nuovo confronto sul nucleare in ItaliaNuovo confronto sul nucleare in Italia
  • Nucleare? Ci sono ancora i conti del “vecchio nucleare” da pagareNucleare? Ci sono ancora i conti del “vecchio nucleare” da pagare
About the Author

Facebook