• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Italia e Francia firmano l’accordo per il Nucleare

16 Apr 2010
Emanuela M
Energia Nucleare

A quanto pare il tanto agognato accordo tra Italia e Francia in merito alla questione del nucleare è stato, ahinoi, trovato.

Ebbene si, le due Nazioni Europee diventeranno presto partner nucleari, difatti a quanto pare L’Italia comprerà presto tecnologia nucleare francese, piuttosto che energia elettrica francese, anche se non si esclude che vengano comperate entrambe.

Silvio Berlusconi ha presentato tale scelta come l’unica percorribile per poter apportare modifiche sostanziali alla produzione energetica italiana che raggiunge costi oramai sempre più alle stelle, raggiungendo percentuali pari al 30% in più rispetto a tutti gli altri paesi europei, ribadendo inoltre, che proprio tali costi rendono meno competitive le industrie italiane.

Ovviamente un buon investimento anche per i francesi che dopo l’abbandono della politica del nucleare da parte della Germania, dovevano inevitabilmente trovare nuovi poli di sbocco commerciale.

A quanto pare l’accordo in questione prevede la costruzione di 4 centrali di terza generazione entro il 2030, i costi sembrano aggirarsi sui 3 miliardi di euro, un capitale che per essere ammortizzato dalle casse dello Stato non porterà alcun beneficio per i primi 40 anni.

Una scelta costosa e poco utile ribadiscono gli oppositori del nucleare, i quali insistono con una certa cognizione di causa che tale percorso oltre ad essere pericoloso per il Nostro Paese (dati i rischi che l’introduzione del nucleare potrebbe portare), sarà perlopiù molto dispendioso e poco remunerativo per l’intera popolazione.

Una centrale nucleare gode di una vita media di massimo40 anni, così noi poveri italiani ci troveremo tra 40 anni, forse, a percepire i primi utili ricavati da una centrale vecchia che ben presto dovrà essere rimodernata ed ecco che.. Il tutto comincerà nuovamente da capo!

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
accordo, centrale nucleare, costi del nucleare



Commenti



Articoli collegati

  • Dossier Antinucleare: ma il nucleare quanto ci costa?Dossier Antinucleare: ma il nucleare quanto ci costa?
  • Berlusconi: “il Nucleare è il futuro”, una moratoria che mostra la paura dell’opinione pubblicaBerlusconi: “il Nucleare è il futuro”, una moratoria che mostra la paura dell’opinione pubblica
  • Nuovo confronto sul nucleare in ItaliaNuovo confronto sul nucleare in Italia
  • Europa: 25 mld per la messa in sicurezza di tutte le centrali nucleariEuropa: 25 mld per la messa in sicurezza di tutte le centrali nucleari
  • L’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleareL’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleare
About the Author

Facebook