• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Casco solare, ormai ci siamo

07 Mar 2012
Luigi V
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Un grande progetto che terminerà alla fine di questo anno rilancia la possibilità di produrre energia attraverso il casco di moto e motorini per alimentare ad esempio lettori mp3 o cellulari a costo zero attraverso l’energia fotovoltaica. Si tratta del casco solare che allarga ulteriormente le frontiere del fotovoltaico.

L’idea è incentrata su delle celle solari che sono state installate sul casco rendendolo praticamente una fonte energetica, seppur minuta, per alimentare i piccoli apparecchi che comunemente possono essere utilizzati, o comunque essere messi in carica in moto. L’idea è l’ultima idea sulla quale è sono state impiantate le celle fotovoltaiche dopo le idee che hanno portato alla realizzazione delle tegole solari, delle barche e degli aerei solari che hanno superato le più rosee aspettative quanto a rapidità.

Realizzare un impianto fotovoltaico su uno scooter ha incontrato le prime difficoltà al momento di scegliere dove impiantare le celle solari, trattandosi di uno spazio essenzialmente limitato. Si è deciso dunque di sfruttare quel poco spazio disponibile sul casco riuscendo a incapsulare su di esso le celle fotovoltaiche. Il primo problema da affrontare infatti, è stato quello di rendere le celle applicabili al casco data la sua conformazione curva. Per riuscire nell’intento si è dovuto curvare con molta attenzione i cari pannelli per poi impiantarli sul casco.

Secondo quanto è stato stimato anche l’efficienza del sistema dovrebbe rivelarsi abbastanza consistente con dei risultati che si attestano attorno al 20% di efficienza, superando di fatto l’efficienza dei normali pannelli solari. Questi nuovi pannelli sono stati realizzati con un tipo di silicio cosiddetto monocristallino che presenta un basso rischio di rottura e al contempo un’elevata resistenza, rendendo quindi questo tipo di materiale perfetto per adattarsi al casco in cui è rischiesta la resistenza e anche che venga ridotto il rischio di rottura dovendolo curvare a misura curvilinea.

Secondo gli inventori sarebbe poi possibile estendere l’invenzione a macchia d’olio anche nei cantieri, sui caschi degli operai che potrebbero in questo modo alimentare i walkie-talkie che vengono spesso utilizzati. Generalizzando sarebbe possibile installare questo tipo di sistema su qualsiasi sistema a casco che si trovi esposto alla luce solare potendo trarre da essa energia. Per quanto riguarda invece i costi dell’idea, i dati pervenuti dicono che il costo si aggirerà intorno ai 300 euro per quanto riguarda un casco completo di cella solare e attorno ai 100 euro per la sola cella solare da dover poi impiantare su un qualsiasi altro tipo di casco.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
casco colare, energie pulite, Energie Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • La grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabiliLa grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabili
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
  • Energie Green: quale la Nazione che produce maggiore energia pulita al mondo?Energie Green: quale la Nazione che produce maggiore energia pulita al mondo?
About the Author

Facebook