• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La plastica dall’erba tagliata, oggi si può

07 Mar 2012
Federico C
Ecologia e rifiuti, Innovazione Tecnologica, Petrolio e Combustibili, Riciclo

Negli ultimi giorni un’accesa controversia è infiammata tra Fareambiente e Novamont, rispettivamente: associazione rappresentativa del movimento ecologista in Europa e azienda detentrice del monopolio sul Mater-Bi, materiale utilizzato nella produzione di buste di plastica biodegradabili in linea con i regolamenti UE. A detta della Fareambiente, le buste di plastica prodotte da Novamont sarebbero inquinanti, se non più, delle buste di plastica alle quali abbiamo detto addio tempo fa, infatti queste causerebbero danni ambientali mettendone in dubbio la biodegradabilità se non smaltite in filiere di compostaggio industriale.

Tra le altre questioni da affrontare, ci sarebbe quella circa l’utilizzo di risorse alimentari come il mais, per la produzione di plastica biodegradabile, che dovrebbero essere utilizzate solo come riserve di cibo e non per produrre oggetti usa e getta. La buona notizia arriva direttamente dall’assolata Università della Florida, che ha pubblicato uno studio secondo il quale sarebbe possibile utilizzare gli sfalci di erba da giardino, per produrre plastica biodegradabile al 100%. Tramite l’utilizzo di un particolare batterio, il Bacillus coagulans strain 36D1, capace di produrre acido lattico consumando soltanto carboidrati vegetali, e questa produzione di acido lattico sarebbe ancora più efficace aggiungendo al processo del carbonato di calcio.

Gli esperti al momento stanno studiando un modo per utilizzare carboidrati non alimentari, risparmiando così quelli alimentari utilizzati per il sostentamento della popolazione. Questa scoperta sarebbe al momento una valida oppositrice all’utilizzo dei materiali derivati dal petrolio, oltre al fatto che questa trova una soluzione alle materie di scarto che non trovano alcun utilizzo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
biodegradabile, normative, novamont spa, petrolio, riciclaggio plastica



Commenti



Articoli collegati

  • Le cannucce biodegradabili per un green PartyLe cannucce biodegradabili per un green Party
  • Pestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplasticaPestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplastica
  • La nuova etichetta ambientale di NovamontLa nuova etichetta ambientale di Novamont
  • Dal Messico: Chicza, il primo Chewingum biodegradabileDal Messico: Chicza, il primo Chewingum biodegradabile
  • Dalla Levi’s arrivano i primi jeans realizzati con bottiglie riciclateDalla Levi’s arrivano i primi jeans realizzati con bottiglie riciclate
About the Author

Facebook